ciliegiolo

Polpo assofegà

Polpo assofegà, povero polpo soffocato – nella propria acqua – , ricetta lericina (SP) ma anche di Napoli, alla luciana, per la festa di Santa Lucia, che è anche il borgo marinaro più autentico della città. Il polpo cuoce in umido, profumato da aglio, pomodoro ...

Pissarei

Pissarei, nell’area anzitutto di Gorreto (GE) in val Trebbia sono gnocchetti tondi di pangrattato, conditi con legumi, pomodoro, insomma un ragù magro con quel che c’è in casa… Evidenti i legami con i pisarei e fasò (fagioli) della limitrofa zona di Piacenza. La presenza del ...

Bolano

Bolano è anzitutto un toponimo, indica la località del Levante ligure dove fra l’altro inizia l’Alta Via (frazione Ceparana). Il vino bianco Bolano è da uve albarola con trebbiano e vermentino, e si sposa bene ad es. ai testaroli conditi col pesto, il rosso Bolano ...

Trippe alla sbira

Trippe alla sbira… Un chilo di trippe miste precotte (mi raccomando: miste), tagliate a striscioline, un chilo di patate novelle, un litro di brodo buono e le gallette sono gli ingredienti base di questa zuppa “del giovedì”, adorabile e adorata, piatto unico, che prevede una ...

Straccetti di vitella

Straccetti di vitella, vedi qui nell’alfabeto del gusto anche carne alla genovese. Il termine straccetti allude al fatto che le sottili fettine vengono strappate a pezzetti con le dita. Si dicono anche carne all’uccelletto perché paiono strappati a beccate. La ricetta chiede burro (una  “eccezione” in ...

Golfo del Tigullio-Portofino DOC

La denominazione d’origine, risalente al 1997 e riguardante 36 Comuni da Genova a Moneglia, individua vini Bianchetta, bianco, Vermentino, Scimiscià (innumerevoli le grafie), rosato, rosso, Ciliegiolo, moscato, passito, talora con spumantizzazioni o macerazione carbonica. Il vitigno ciliegiolo è in condivisione con la Toscana, il moscato ...