cambiamento climatico

Ligucibario® e il climate change

Ligucibario® e il climate change
Ligucibario®, che è di fatto anzitutto uno storytelling enogastronomico talora di natura scientifica (cultivar, filiere, buonessere…), implicitamente, da anni, si occupa di biodiversità e agricoltura. Uno dei miei corsisti in assoluto migliori (e lavoro nella formazione da 25 anni…) è salito a trovarmi, gradito ospite, a Calizzano, scrigno di ruralità in Alta Val Bormida dove ...

Giovani e biodiversità

Giovani e biodiversità
Giovani e biodiversità. La resilienza ai tempi dell’antropocene.   In “anteprima” un amico videomaker mi ha spedito in visione un docufilm, di circa un’oretta, “ambientato” in quella terra di confine fra Liguria, Toscana ed Emilia che sintetizziamo col nome di Lunigiana. Ho dunque ammirato una raccolta di interviste ad agricoltori locali che si riuniscono attorno al ...

Olio extravergine: una religione della salute

Olio extravergine: una religione della salute
Ho avuto il piacere di conoscere Fabrizio Vignolini durante un corso ITS a Imperia, io docente lui allievo (ma un allievo davvero sapiente non meno del docente…). Dopo molti anni in SIMEST, un grave problema di salute ha improvvisamente cercato di toglierlo al mondo, ma Fabrizio ha retto l’urto. Tornando poi alla vita grazie in ...

Spiagge. Sino a quando?

Spiagge. Sino a quando?
Mentre in Italia prosegue, ormai grottesca?, la querelle sull’applicazione della direttiva Bolkestein (2006!) e dunque il rinnovo o la messa all’asta delle concessioni balneari, le spiagge (ovvero il bene demaniale di cui si tratta) stanno letteralmente scomparendo, per mancanza, come vedremo, di “materia prima”. Nel quindicennio 2006-2020, infatti, quasi il 9% dei nostri (644) Comuni ...

Il ripristino della natura 1

Il ripristino della natura
I giorni scorsi una ottima notizia ed una pessima. La notizia ottima è stata l’adozione da parte del Parlamento europeo (con 336 voti favorevoli, ma ben 300 contrari e 13 astenuti) della legge sul cosiddetto “ripristino della natura”. La pessima è stata la morte dell’antropologo Marc Augé, cui dobbiamo fra l’altro il concetto dei cosiddetti ...

Sostenibilità e biodiversità. Un glossario. Alcuni “protagonisti”

Sostenibilità e biodiversità. Un glossario. Alcuni
Sostenibilità e biodiversità. Un glossario. Genesi e “protagonisti” del recente lavoro di Umberto Curti, redatto in occasione di un progetto del Comune di Genova. Sta trovando qualificati e interessati lettori, specie tra i giovani, il mio Sostenibilità e biodiversità. Un glossario, disponibile gratuitamente, da qualche mese, sul sito dell’editore (clicca il titolo per il link ...