anice

Pandolce, alto o basso?

Pandolce, alto o basso?
Quando nei corsi e nelle conferenze domando a chi mi sta di fronte quale sia il pandolce zeneize più antico, ovvero quello alto o quello basso, quasi sempre mi viene risposto “quello basso”, poiché esso via via venne – ingegnosamente – chiamato “antica Genova”. In realtà il pandolce più antico è quello alto, lievitato con ...

3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese

3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese
                3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese Il 3 febbraio si celebra San Biagio (di Sebaste), vescovo armeno e martire, vissuto tra III e IV secolo e venerato anche dagli Ortodossi. A Chiavari (GE), in Liguria, è contitolare della parrocchia di Bacezza. Ogni 3 febbraio presso il ...

Focaccia di Lerici

La focaccia di Lerici (fugassa de Lerse) è un dolce natalizio, coi consueti canditi, frutta secca, uvetta, profumato di Marsala e d’anice in semi. Un tempo si usava la pasta del pane a lievitazione naturale o il lievito madre, senza uova. Risultava meno morbida, ma emergeva il profumo di ogni ingrediente. Oggi si velocizza con ...

Pansarole

Pansarole, alla maniera – beninteso – di Apricale (IM)… Sono frittelle romboidali (bugie) della domenica successiva all’8 settembre, una sorta di bauletto lievitato a base di farina, latte, uova, lievito di birra, zest di limone e zucchero, e si possono servire – in coppe – ...

Torta di riso

Torta di riso, dopo il geniale tormentone di alcuni comici l’auspicio è che proprio non finisca mai… Può essere bianca oppure rossa, salata oppure dolce (dolce la incontri prevalentemente nello spezzino, Vezzano Ligure, Castelnuovo Magra, Ameglia, Ortonovo…). Quantunque Recco (GE) ne abbia talvolta rivendicato la ...

Anicini

L’anice proviene dal Mediterraneo orientale. Si pretese un’etimologia delirante dal greco aniemi = scacciare (le coliche…). Utilizzata in liquoreria, pasticceria, farmacia (come espettorante, digestivo…), entra soprattutto in alcune preparazioni dolci. Tipici un po’ di tutta la Liguria e ad es. di Noli (SV), gli anicini ...