ampelografia ligure

Biscione (uva)

Biscione, un’uva a bacca dal giallo-verdognolo al rosso di cui si trova(va)no alcuni ceppi a Borzonasca (GE), entroterra genovese. Mi è quasi impossibile reperire altri riferimenti… Umberto Curti 

Il vino a Valbrevenna

Il vino a Valbrevenna
                Riccardo Poggio, mio ex (brillante) allievo nei corsi GAE e persona innamorata della Valbrevenna, mi ha inviato un articolo, assai stimolante e subito pubblicato su BioVoci (link qui), relativo alla viticoltura “eroica” che dal 1700 si praticava in quell’entroterra genovese. Valbrevenna, in particolare, è un abitato antico ...

Lumassina, una “riscoperta”…

Lumassina, una
            Francesca Rossi, eccellente allieva della sesta edizione dei corsi di qualifica regionale GAE (Guida Ambientale Escursionistica), mi invia un proprio – pregevole – elaborato sul vitigno e vino Lumassina di cui già mi aveva accennato a lezione. Lo scrisse qualche anno or sono per l’esame di “Antropologia dei beni ...

Cardin

Cardin indica un vitigno a bacca nera di origine piemontese, là dove ha infiniti sinonimi, ad es. montanera nel Saluzzese, e pare si coltivasse (col dolcetto e il pinot nero!) a Murialdo (SV), in frazione Isolagrande… Umberto Curti

Vernaccia

È singolare l’ipotesi secondo cui il vitigno, di cui a Vernazza (SP) non si trova traccia, abbia dato il toponimo alla località, da lì poi spargendosi alle vicine Toscana e Corsica… Forse, quella vernaccia di cui parlano i letterati medievali corrisponde all’odierno Sciacchetrà. Del vitigno ...

Nibbieu da-o peigullo rosso

Vitigno in valle Scrivia, questo nibbieu/nebbiolo era forse dolcetto, ibridato con una “neretta” cuneese (nulla a che fare con la negretta emiliana), ma maturava con difficoltà forse anche per via del clima e dunque in vinificazione restava tendenzialmente acidulo… Se ben ricordo, ne bevvi una ...