aglio

Broccoli strascinati

Broccoli strascinati (in padella), ma si può ripiegare anche sul cavolfiore, sia come sia una ricetta “povera” quindi gustosa e interessante, con olio e aglio (“giunta” dal Lazio ecc.), ma notevole ovunque come contorno a carni lesse. Questi broccoli, che rosolando si insaporiscono, domandano poi ...

Lisotto

Lisotto è una piadina “ottocentesca”, rustica, tipica di Pallare (SV) in val Bormida, oggi di patate ma ovviamente non forse in origine, cui si sovrappone aglio, cipolle, o pesto, o lardo, o taggiasche, talora formaggi cremosi e pungenti… Cuoce(va) su piastre. In sé, l’impasto gradirebbe ...

Marò di fave 1

Marò di fave, che meraviglia in stagione… È una salsa ponentina da mortaio (ormai introvabile…) a base di fave novelle, dette basann-e, aglio (un disinfettante), un poco di menta, olio e aceto, talora “coniugata” a pecorini (brigaschi). Se si utilizzano fave secche decorticate, devono sobbollire in ...

Fegato all’aggiadda

Fegato all’aggiadda, celebre ricetta “istantanea” che salta a fuoco vivo il fegato * in striscioline, ed in cui entra trionfalmente l’aglio, uno dei re e nutraceutici della cucina ligure (non si dimentichi che, insieme al sale e all’olio, entra in tutte le salse da mortaio). ...

Bianca (cucina, malgara)

La cucina bianca (malgara) è cucina montana, ed affascinante, che “lega” alcuni Comuni del ponente ligure, cuneesi e “occitani”, prevedendo un forte impiego di farinacei, latticini, patate, porri, aglio, rape, pasta senza uova e condita senza pomodori. L’olio, pressoché assente, era infatti un “medicamento” prezioso, ...

Pesto di basilico, storia e ricetta

di Umberto Curti  Pesto…, quanti (talvolta presunti) gastronomi ne parlano, e sembra che la cucina ligure sia ormai solo pesto! “Savore d’aglio” (ovvero figlio della salsa aggiadda), esso in effetti è tuttora, forse, il più diffuso emblema del food regionale. E’ stato “formalizzato” come oggi ...