F – Alfabeto

Farina di castagne

Economica, duttile, la farina di castagne si impiega per chicche, picagge matte, castagnacci, pan martin, speciali friscêu… V’è chi la usa per deliziosi canestrelli e pandolci. In Lunigiana, è la base di preparazioni quali il  moglo, le armelette, i cazzotti, la barbotta/barbotla… Il termine farina ...

Farinata coi bianchetti

Farinata coi bianchetti, un ricordo “proibito”… Era un vanto, specificamente, di Genova-Voltri. I bianchetti in superficie, quando s’infornava, venivano infarinati e setacciati. Gli attuali divieti di pesca obbligano ovviamente a ricorrere, quando disponibili, a rossetti, poiché i bianchetti sono novellame, avannotti, e si sono perpetrate ...

Farinata di ceci

Farinata, mai lodata abbastanza. Antichissima, era detta “l’oro di Genova”. È un piatto semplicissimo e al contempo delizioso, che si consumava per il venerdì di magro e il capodanno. Non solo ligure, dato che lo chiamano “calda calda” a Massa, “bella calda” in Piemonte, “cecina” ...

Farinata di Savona

Farinata di Savona… Tipica anche di Alassio (SV), la “turta” è con farina bianca 00 * , cui sovente s’aggiunge un 10% di farina di ceci. L’impasto riposa almeno 2-3 ore e cuoce in forno a legna (attenzione ai grumi) con brace di fascina, per ...

Farinata di zucca

Farinata di zucca, variante – rispetto ai ceci – con involucro di sfoglia, molto apprezzata anzitutto a Genova-Sestri Ponente, ma anche – ovviamente – a Murta. Dolciastra di sapore, ha ripieno davvero minimale. Si usa sovente la zucca di varietà “mantovana”. Mi piace abbinarle una ...

Farinata dolce di sagù

Nel Rossi (1865), il sagù è una farina di palma. Cannella, vin bianco dolce, zucchero, e tuorli una volta fuori dal fuoco.