C – Alfabeto

Cipolla di Pignone (SP)

Coltivata in 3 frazioni sin dall’800, la incontri anche a Sesta Godano e a Festiere e Pastine, sobborghi della Spezia. La cipolla (Allium coepa) vanta proprietà benefiche, ma cruda era temuta, vedi già P. Pisanelli, Trattato della natura de’ cibi et del bere, edito a ...

Cipolla rossa genovese

Cipolla rossa genovese, una cultivar piatta (Allium coepa), in tavola meglio cruda in insalata che cotta (ma alcuni la impiegano dentro le torte di verdura), una sua varietà è molto celebrata in quel di Zerli, frazione di Ne (GE), in quella magnifica val Graveglia retrostante ...

Ciuppin

Ciuppin… Questo brodo (brodetto) di pesce nasce forse a Sestri Levante (GE), zuppetta nella quale entravano anche gli avanzi di pane, fritti o tostati, ma anche Sanremo ad esempio vanta fiera tradizione… Il nome si lega al latinoamericano chupìn, o secondo gastronomi più locali alluderebbe ...

Clousoun di Baiardo (IM)

È un polpettone di erbe selvatiche, dal gusto intenso.

Cobeletti (gobeletti)

Cobeletti, cobelletti, gobeletti, gubeletti…, il nome significa piccoli cappelli. Finalborgo (SV) e Rapallo (GE) se ne contendono la paternità, ma Rapallo ha di recente istituito la de.co… Dessert sfizioso (marsala, confetture…), conferma una reale vocazione genovese, dove infatti le cotognate si trovavano già nel 1150. ...

Coda di baccalà ripiena

La farcia è alquanto “usuale”, uova, formaggio, prezzemolo, biete, sale, con aggiunta di pan grattato. La polpa, scavata svuotando la coda, produce anche un sugo che funge da contorno. Il piatto si incontra di rado, e soprattutto a Ponente, abbinato ad un DOC Riviera ligure ...