vitigno vermentino
Farinata sciocca (socca)
“Estinta”, era farinata – se così può dirsi – lievitata (‘Cuciniera’ del Ratto, 1863), soffice, d’origine forse provenzale, con lievito di birra, enorme impiego di olio, e cipolla a fettine (anche tritata)… Al giorno d’oggi personalmente abbino Vermentini, o magari Lumassine Umberto Curti
Dian (e dianin)
A Diano Marina (IM), i dian sono medaglioni ovoidali, marchiati come i croxetti, e insigniti della de.co. Farina di grano duro, olio extravergine, uova, sale, e Vermentino locale. Ottimi con salsa alla maggiorana. I dianin sono viceversa pasta fresca corta, da condirsi preferenzialmente con pesto ...
Minestra di bianchetti
Minestra di bianchetti, oggi giustamente una ricetta non più eseguibile, vista la strage di avannotti. Era una cottura veloce e in brodo vegetale, una ricetta (primaverile) che ha forse origini onegliesi, dove si degustava con uova sbattute, formaggio da grattugia e persa trita, e coi ...