val trebbia

Dici focaccia e…

Dici focaccia e...
                Dici focaccia e pensi a Genova e alla Liguria, terre di finger food. Focaccia classica, o con le cipolle, le olive, la salvia… Un po’ “matta” in val Trebbia, e “nera” a Noli… Luisa Puppo mi racconta che gli stranieri – i quali sovente la impiegano come ...

Ottonese (mucca)

La razza Ottonese-Varzese è un bovino autoctono a triplice attitudine, diffusissimo in passato nella stragrande maggioranza della regione, in primis lungo il confine della val Trebbia. Oggi venuta meno la sua funzione di lavoro e di latte, è allevato per la produzione di vitelli che, ingrassati, forniscono buoni tagli di carne fine, magra, ma anche ...

Che fai a Millesimo, una sera di luglio?…

Che fai a Millesimo, una sera di luglio?...
Nella lieta cornice di Millesimo (uno dei “Borghi più belli d’Italia” cui Ligucibario® negli anni ha già dedicato pagine affettuose), una sera di luglio con Luisa Puppo ho assistito ad un monologo dell’autore-attore brindisino Pino Petruzzelli, momento engagé, di lirismo e di sensibilizzazione, che avrebbe meritato ben più folto pubblico, peccato. Personalmente seguo Petruzzelli, quando ...

Bella di Torriglia (torta)

La “bella di Torriglia”, che ricorre in molti detti popolari, è, oltre che una donna e un quadro * , una torta di pastafrolla e mandorle, anche armelline, legata ad antiche leggende della zona, relative ad un’avvenente fanciulla che tutti corteggiavano…ma poi nessuno sposava (chissà come mai, forse in quanto amante di un potente). Invenzione ...

Da Giorgio Caproni a Sale S. Giovanni 

Da Giorgio Caproni a Sale S. Giovanni 
Da Giorgio Caproni a Sale S. Giovanni Giorgio Caproni è un nome che in Liguria, e particolarmente in Val Trebbia, evoca stagioni e contenuti importanti. Mi rende felice il fatto che quest’anno un suo profetico componimento del 1972 (i “versicoli quasi ecologici”, dalla raccolta postuma Res amissa) sia stato scelto per la prova di esegesi ...

Torta pai della Val Trebbia

Torta pai della Val Trebbia (GE), torta di mele, pai sta per “pie”, essendo stata portata nell’entroterra ligure (come l’asado) dagli emigrati di ritorno dalle Americhe… Qui siamo fra Liguria ed Emilia, e Ligucibario® le abbina preferibilmente un Moscato della DOC Tigullio. Umberto Curti