val d’aveto

Patata rossa locale

Patata rossa locale (rubra spes), la semente proviene – da una quarantina? – se ben ricordo specificamente da Amborzasco, frazione di Santo Stefano in val d’Aveto (GE). Tondeggiante, di medie dimensioni, è a pasta bianca, perfetta nella cucina ligure per gli gnocchi e le polpette… Umberto Curti

Cucina ligure domande e risposte(51). Cos’è il sarazzo?

Cucina ligure domande e risposte(51). Cos'è il sarazzo?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Cucina ligure domande e risposte(47). Cos’è la baciocca?

Cucina ligure domande e risposte(47). Cos'è la baciocca?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Cucina ligure domande e risposte(45). Cos’è la cabannina?

Cucina ligure domande e risposte(45). Cos'è la cabannina?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Caselle / casoni

Caselle / casoni sono antiche costruzioni rurali in pietra, sovente tonde, a riparo dei pastori/del bestiame/del fieno, ecc. (se ne incontrano a Balestrino (SV), in val d’Aveto…). Ne trattò l’etnologo Pietro Scotti (se ricordo bene, un salesiano) pubblicando nel 1947 un volume sull’Appennino ligure orientale. Umberto Curti

Mulini

I mulini sono strutture per la macinatura di cereali ed altro. La Liguria ne era punteggiata, ed alcuni sono ancora in attività (Sassello, Genova Pegli…). Significative possono essere anzitutto nel Genovesato le visite organizzate ad es. a Belpiano di Borzonasca, a Gramizza di Santo Stefano d’Aveto (mulino ad acqua dell’azienda agricola Fontana Liliana), a Tonno ...