prescinsêua

Cucina ligure domande e risposte (6). Prescinseua e “Recco”?

Cucina ligure domande e risposte (6). Prescinseua e
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Cucina ligure domande e risposte (1). Il sugo alla genovese è genovese?

Cucina ligure domande e risposte (1). Il sugo alla genovese è genovese?
  Cucina ligure domande e risposte. La cucina italiana è verosimilmente la più famosa al mondo (ammesso che una cucina italiana “esista”, e non sia viceversa la meravigliosa sommatoria di 20 cucine regionali fieramente legate ai propri localismi…). Ma, nonostante ciò, sovente sussistono, anche nel caso delle ricette più storiche e celebri, ancora tanti dubbi ...

Città del…

Le città del vino, dell’olio, del formaggio…sono aggregazioni di località che (vantando a monte una produzione coerente) si riconoscono in un “marchio” e portano avanti politiche congiunte. Esso, naturalmente, può risultare più o meno impegnativo da “conseguire”, e valere maggiore o minor peso in termini di promozione territoriale e riconoscibilità turistica. In Liguria sono molto ...

Formaggi liguri, mieli e mostarde

Formaggi liguri, mieli e mostarde
          Formaggi liguri, narratori di genius loci Mi sono ripetutamente occupato di formaggi e di formaggi liguri nello specifico, anzitutto (non lo nego) da appassionato. I formaggi raccontano alpeggi, antiche transumanze di mandrie e greggi, profumi e sapori – maggenghi e vernenghi… – che continuamente svelano comunità, storie, genius loci. La ...

La storia dell’enogastronomia, indagare le fonti

La storia dell'enogastronomia, indagare le fonti
Storia dell’enogastronomia, serve una validazione più scientifica. Come avviene per la storia “ufficiale” (e la storia dell’arte, e l’archeologia, e…), anche la narrazione storica dell’enogastronomia non è disciplina proprio per tutti. E deve sempre basarsi – grazie alla paleobotanica, alle citazioni letterarie ecc. – sull’indagine rigorosa delle “fonti” (talora le poche o pochissime di cui ...

Assaggi di Medioevo con Umberto Curti

Assaggi di Medioevo con Umberto Curti
Che cos’hanno in comune la farinata, il “quinto quarto”, lo stoccafisso, i canestrelli, l’ammiraglio Andrea Doria, la focaccia, la pasta, la prescinsêua, i viaggi di Cristoforo Colombo ed infine la tavola bronzea della val Polcevera? Hanno in comune il Medioevo. A vario titolo, hanno difatti intessuto un filo rosso col quale, in sinergia con la ...