persa

Melanzane ripiene, che passione

Melanzane ripiene, che passione
                Le melanzane, originarie verosimilmente della Cina o dell’India – ov’erano impiegate finanche come farmaco – e poi diffusesi anche in Italia tramite import dal mondo arabo (“badindgian”), furono a lungo – come poi i pomodori e le patate giunti dal Nuovo Mondo – oggetto di diffidenza, “mele ...

Evoè Festival, sapori di Liguria a Recco

Evoè Festival, sapori di Liguria a Recco
              Evoè Festival a Recco (la ville gastronomique della Liguria) Si tramanda che “evoè” fosse il grido con cui le Baccanti glorificavano Dioniso. A Recco è anche un Festival dedicato a prodotti e ricette dell’eccellenza italiana, giunto con successo alla 3^ edizione… Si svolgerà quest’anno – con ricco programma ...

Frittata di bianchetti

La frittata di bianchetti ha/aveva caratteristiche fortemente liguri, la mollica nel latte, il profumo della persa… I bianchetti – quando la “strage” era purtroppo ancora tollerata – si aggiungevano al termine, ove possibile nettati ma non sgarbatamente lavati. Oggi occorre ripiegare, stagione di pesca permettendo (così da non distruggere le biodiversità residue), sui rossetti. La ...

I croxetti del Doge, e buon appetito

I croxetti del Doge, e buon appetito
Nell’àmbito del concorso “La migliore ricetta italiana” promosso da La cucina italiana, dal 1929 vera “Bibbia” dei gourmet, è stata selezionata per il sito della rivista la ricetta “I croxetti del Doge”, costruita dal nostro Umberto Curti tramite ingredienti di immediata valenza locale. Croxetti del Doge: gli ingredienti I croxetti, il sarazzo, le nocciole “misto ...

Persa o maggiorana

Persa è in Liguria la maggiorana, una Labiacea parente stretta dell’origano. Il nome rinvia alla Persia, da cui si pensava che quest’erba aromatica evidentemente provenisse… Ben nota ai Greci e verosimilmente all’enciclopedista Plinio il Vecchio, quando allude all’amaracus, nel Medioevo comincia a beneficiare delle migliori ...