Spongata, colombe, pandolci, canestrelli, cobeletti, baci di Alassio, frutta candita, crema Zena, sacripantina… Qualità e tradizioni in un dolce itinerario di pasticcerie da Sarzana (SP) a San Bartolomeo al Mare (IM), con tappe anche in pasticcerie antichissime, cariche d’atmosfera. Come sempre, inviateci graditi commenti e segnalazioni. Arrivederci alla prossima settimana con le gelaterie. Umberto Curti, ...
E’ confortante questo ritorno di interesse verso forme di panificazione tradizionali, “slow”, rispettose della naturalità degli impasti. Viviamo purtroppo tempi frettolosi, che ci inducono a consumare prodotti industriali sempre meno autentici, a trascurare le informazioni in etichetta… Ecco il progressivo espandersi delle intolleranze alimentari, dei più vari disturbi, delle piccole-grandi abitudini errate che alla lunga ...
Strozzagatti, torta dolce lievitata, simil-margherita, tonda e morbida, molto semplice, tipica ad esempio di Calizzano (SV). Perfetta a fine pasto o a merenda, è più “basica” del pandolce, ma chiunque la arricchisce a piacere, uvetta, pinoli, frutti canditi… Ligucibario® le abbina un Moscato più che ...
Strofoggetto di Martin Piaggio, “pasticcetto”, la parola indica il pandolce. Martin Piaggio (1774-1843), intellettuale a 360° (fu poeta, urbanista…), ispirò anche alcuni testi portati al successo teatrale dal famoso Gilberto Govi. Umberto Curti
Poncré, sorta di pandolce natalizio morbido (la parola ricalca plumcake), creazione novecentesca, uvetta-pinoli-canditi, brevettata come nome presso il Ministero Industria Commercio Artigianato, è famoso quello di San Terenzo, frazione lericina (SP), ad es. presso la pasticceria Oriani… Ligucibario® gli abbina un passito a bacca bianca. ...
Pane del marinaio, o del pescatore, detto talora anche fagoccio, è una tradizione anzitutto alassina (SV) vagamente affine al pandolce/plumcake, bassa e soda, con uvetta, scorze di limone (zest), pinoli, canditi, marsala… Ligucibario® gli abbina un passito a bacca bianca. Umberto Curti