nocciole

Amaro dei saraceni

L’Amaro dei saraceni (pasticceria Balzola di Alassio, 1902) rievoca nel nome i lunghi secoli in cui le prode liguri erano tragicamente assalite e saccheggiate dai pirati barbareschi (che stupravano e rapivano), e nasce grazie all’ampia scelta di erbe aromatiche locali. Il liquore, morbido e con nota alcolica significativa, si prepara con 40 diverse erbe lasciate ...

Nocciole “misto Chiavari”, ad esempio

Nocciole
Crêpes al mandarino e granella di nocciole (“misto Chiavari”, ad esempio) Nocciole, atmosfera d’autunno, mi ritorna in mente qualche settembre a Trisobbio (un millennio fa), ne facevo incetta, Tarsoebi ad un passo da Ovada, un castello a dominare le colline, profumo di vino e ravioli. Anche la Liguria vanta cultivar di qualità, il marchio “misto ...

Lazarene

Lazarene, sono lasagne, impastate tradizionalmente a Vendone (SV) – frazione Villa… – con diverse farine fra cui quella di castagne (rossette e gabbiane). Il sugo può esser con funghi e pinoli, oppure più di magro – quaresimale ma profumato – con pomodoro fresco e nocciole ...

Caruggetti e sorrisi

Specialità dolci. I primi, più duri, con cacao e nocciole); i secondi con ripieno al maraschino sono ideazione anni ’60 dello storico “Caffè Defilla” a Chiavari (GE). I caruggetti li ho apprezzati di recente anche della pasticceria “Barbieri”, sempre a Chiavari, e della pasticceria “Piaggio” ...

Torrone

Torrone, un ponte fra Cremona e la Sicilia, e un dolce in Liguria prevalentemente savonese (di Piana Crixia, di Toirano…), il più possibile creato con prodotti locali. Sono varie le località ove l’arte del torrone – antica, arabeggiante * – realizza ancora eccellenti creazioni. Le ...

Nocciole

Nocciole, dette anche avellane, sono i frutti di una betullacea, giungono dall’Asia Minore e sono assai diffuse in Liguria, soprattutto sulle province di Genova (Leivi, San Colombano Certenoli…) dove si afferma il cosiddetto “misto Chiavari”, e della Spezia (Sarzana…). Molte le specie, bianchetta, codina, dall’orto, ...