lunigiana

Turdei

I turdei sono i ravioli nello Spezzino (tortelli). Vedi qui nell’alfabeto del gusto la voce tordei. Talvolta vengono fritti. In Lunigiana si proverbia: “I turdei d’verdua i en sempar bun, ma a l’oli i en pu mèi”, i tortelli di verdura sono sempre buoni, ma con l’olio sono più meglio… Se la farcia è vegetale ...

Paracucchi, Angelo

Angelo Paracucchi (1929-2004), chef già promettentissimo, scelse un angoletto di verde e di pace in quel di Ameglia (SP), presso una struttura progettata da Vico Magistretti, e lì seppe fondere l’alta cucina e le ricette più rustiche della Lunigiana. A leggerle, quelle ricette sul suo ricettario, ti occorrerebbe quasi un traduttore, la cucina di Pontremoli, ...

Arbanella

In Liguria – e Lunigiana – l’arbanella è il classico contenitore a cilindro in vetro, più alto che largo, usato in primis per le acciughe salate, usando come coperchio un pesante dischetto d’ardesia (le prime arbanelle di cui s’abbiano bei riscontri erano tuttavia in maiolica dipinta), prezioso sia per le conserve sia anche per spezie ...

Pasta reale

La pasta reale è a Sarzana (SP) * un “marzapane” di mandorle con burro e fecola, golosamente farcita con creme o anche panna montata. In Lunigiana – Filattiera ecc. – il nome (pastariala) si può viceversa riferire ad un impasto di fecola e farina, addolcito, farcito e decorato, tradizione talora nuziale… * Sarzana è in ...

Chiodo

Chiodo, nome curioso. Nella Lunigiana “contadina” il chiodo era sino agli anni ’50-’60 del Novecento (ed è) l’impasto fresco della salsiccia (o della mortadella), cotto da agricoltori e macellai – come pausa lavorativa – nelle classiche terrecotte locali. L’inverno aveva infatti bisogno delle carni di maiale. Si accompagna tradizionalmente (Aulla…) a focaccette azzime, goloso street ...

Donne rurali e matriarcato in Liguria

Donne rurali e matriarcato in Liguria
Donne rurali e matriarcato in Liguria. Il 15 ottobre ricorre la Giornata internazionale delle donne rurali. Mi piace sottolineare che “quelle” donne hanno rivestito ruoli primari anche nella storia sociale ed economica della Liguria, senza mai sottrarsi al sacrificio. La Liguria è da sempre – come si suole dire – crocevia di popoli, sia “autoctoni” ...