lumassina

Farinata coi bianchetti

Farinata coi bianchetti, un ricordo “proibito”… Era un vanto, specificamente, di Genova-Voltri. I bianchetti in superficie, quando s’infornava, venivano infarinati e setacciati. Gli attuali divieti di pesca obbligano ovviamente a ricorrere, quando disponibili, a rossetti, poiché i bianchetti sono novellame, avannotti, e si sono perpetrate ...

Garella

Garella è il nome del vino Lumassina a Savona. Il vitigno ha generato un’ampia famiglia: buzzetto nel Quilianese, mataossu nel Finale, acerbina, uga matta nello Spotornese… Umberto Curti

Focaccette di Savona

Focaccette di Savona, antiche, si lavora la semola, si divide l’impasti in panetti che riposano un’ora coperti da una tovaglietta umida e da una asciutta, quindi col matterello si ricavano focaccette tonde da cuocere al forno e farcire con panissette fritte a striscioline. Da gustare ...

Verdure ripiene

Verdure ripiene, un classico ligure, al profumo di persa/maggiorana… Le verdure, principalmente le zucchine – l’abbuffata per Sant’Antonio – , i peperoni a partire dal tardo ‘800, le melanzanine, le cipolle, talora le patate (ricettario del Dellepiane del 1880, con scorfano) o i cardi, si ...

Mataossu

Mataossu, non si finisce mai di scovare i “sinonimi” del vitigno Lumassina, IGT Colline savonesi. Lo chiamano infatti Buzzetto a Quiliano, “uga matta” (uva pazza) a Spotorno, garella a Savona, acerbina qui e là… Dà un bianco di spiccata acidità e un poco floreale, idoneo ...

Lumassina

Lumassina indica un vitigno raccomandato sulla provincia di Savona, entra nell’IGT Colline Savonesi. Tipico delle zone di Quiliano, di Calice Ligure, di Orco Feglino, di Giustenice…, è chiamato anche acerbina, garella, uga matta e in altri modi. Arriva in Liguria nel ‘300, ma i primi ...