ligucibario

Patata Lisetta

Patata delle valli genovesi Stura e Gargassa, precoce, a pasta gialla, s’incontra anche nella forma Liseta. Trattiene molta umidità. Ottima lessata, in puré, arrostita. Su Ligucibario trovi ovviamente (voce x voce) tutte le patate più importanti dell’agricoltura ligure Umberto Curti

Lazarene

Lazarene, sono lasagne, impastate tradizionalmente a Vendone (SV) – frazione Villa… – con diverse farine fra cui quella di castagne (rossette e gabbiane). Il sugo può esser con funghi e pinoli, oppure più di magro – quaresimale ma profumato – con pomodoro fresco e nocciole ...

Patata Kennebec

Patata della montagna canadese, oggi delle valli genovesi Stura e Gargassa, tardiva, a pasta bianca. Giunta dagli Stati Uniti, è oggi la più diffusa in Italia, ed è perfetta per gnocchi e puree. Storpiarne il nome in Kennedy (in carica quando fu introdotta la varietà) ...

Gigante nera d’Italia

Gigante nera d’Italia, gallina della Val di Vara spezzina, diffusasi a partire dal 1929, ma che nel dopoguerra rischiò l’estinzione. Oggi l’allevatore Luciano Stagnaro “prosegue” l’opera del primo selezionatore, Ferruccio Frau Sanna. La gallina è la femmina adulta del gallo domestico. Dai 5 ai 20 ...

Frizze (o grive)

Frizze (grive) sono frattaglie – più o meno “pregiate” – , lavorate a polpette nell’omento, con ginepro – sostitutivo del troppo oneroso pepe – , e cucinate in Val Bormida al confine col Piemonte (secondo una secolare ricetta), a bagnomaria, sulla piastra, o anche fritte. ...

Farinata coi bianchetti

Farinata coi bianchetti, un ricordo “proibito”… Era un vanto, specificamente, di Genova-Voltri. I bianchetti in superficie, quando s’infornava, venivano infarinati e setacciati. Gli attuali divieti di pesca obbligano ovviamente a ricorrere, quando disponibili, a rossetti, poiché i bianchetti sono novellame, avannotti, e si sono perpetrate ...