Pasta frolla: 45% fior di farina, 32% burro, 23% zucchero, e almeno tre tuorli per ogni chilogrammo d’impasto. Ma ogni pasticcere la confeziona a modo proprio… La pasta frolla, anche in Liguria e a Genova, è la regina della pasticceria secca (canestrelli, gobeletti, crostate…), la ...
Fiammenghilla è il vassoio da portata in terracotta, ovale, deriva palesemente da flamenquilla / “fiamminga” per via dei commerci intrattenuti da Genova a livello internazionale… E’ tradizionale riempirla anzitutto di ravioli, di zembi, di pansoti. Umberto Curti
Pasta, impasto di semola di grano duro o farina di grano tenero * , acqua, talora uova (non nelle più grossolane ed economiche!), che si plasma in varie forme – sminuzzando, sfregando, incavando, attorcigliando, pizzicando… – per cuocerlo in acqua o brodo. Si distingue infatti ...
Libretti, sono panini alquanto soffici, alveolati, incisi longitudinalmente con un arnese di legno, molto amati a Genova. Umberto Curti, geno
Birra: la parola ha controversa etimologia. Si tratta della prima bevanda alcolica bevuta dall’uomo, forse in Egitto forse in Mesopotamia.Tipica produzione conventuale, a Savignone (GE) la tradizione della locale fabbrica risale al 1905, grazie a due imprenditori elvetici. Pregiata, fra le sperimentazioni recenti, la “castagnasca”. ...
Trippe alla sbira… Un chilo di trippe miste precotte (mi raccomando: miste), tagliate a striscioline, un chilo di patate novelle, un litro di brodo buono e le gallette sono gli ingredienti base di questa zuppa “del giovedì”, adorabile e adorata, piatto unico, che prevede una ...