frutta candita

Le conferenze di Umberto Curti

Le conferenze di Umberto Curti
                Dall’agenda di Ligucibario®, le conferenze di Umberto Curti, tutte a ingresso libero (nota bene: 4, come precisato, sono riservate ai soci UniAuser)   18 / 02 h 15.00                   Eugenio Montale e la Gina (riservato ai soci UniAuser) Sala soci ...

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Genova e Liguria, i cibi “internazionali” Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del ...

Ravioli, natalini e zerarie

Ravioli, natalini e zerarie
Ravioli, natalini e zerarie, Natale a Genova e in Liguria… Non si può dire che Ligucibario® abbia in questi anni “trascurato” il tema del solstizio d’inverno, che si lega al dies solis invicti pagano, e della Festa cristiana più sentita dell’anno, stavolta così preziosa nel traghettarci verso un 2021 che tutti speriamo più felice, fra ...

Genova, pranzo di Natale con Ligucibario

Genova, pranzo di Natale con Ligucibario
Genova, pranzo di Natale con Ligucibario D’accordo, allora pronti via, dopo una vigilia “di magro” e la Messa di mezzanotte, dopo l’abete il presepe i regali, il 25 si dia finalmente inizio al banchetto (semel in anno licebat…). Ecco via via la galantina (di cappone), la testa in cassetta (io adoro quella di “Giacobbe”, a ...

Frutta candita

            Frutta candita, qualcosa che racconta il Natale ma anche Genova. La premiata ditta Romanengo nasce nel 1780, ma a Genova nel 1838 operavano ben 34 fabbriche confettiere, dialogando con Grasse. La frutta candita (qandi cioè zuccherata e quindi candida ...