cappone

A tavola, un Natale ligur-francese…

A tavola, un Natale ligur-francese...
A tavola, un Natale ligur-francese… Cari lettori di Ligucibario® appassionati – come me! – del buon vino, questa volta, visto che le Festività sono ormai alle porte, ci dedicheremo ad un menu tipicamente ligure e tradizionalmente natalizio. Ma non possiamo non sederci a tavola con una raffinata bollicina di Champagne AOC – Montagne de Reims ...

Genova, pranzo di Natale con Ligucibario

Genova, pranzo di Natale con Ligucibario
Genova, pranzo di Natale con Ligucibario D’accordo, allora pronti via, dopo una vigilia “di magro” e la Messa di mezzanotte, dopo l’abete il presepe i regali, il 25 si dia finalmente inizio al banchetto (semel in anno licebat…). Ecco via via la galantina (di cappone), la testa in cassetta (io adoro quella di “Giacobbe”, a ...

Umberto Curti featuring Giobatta Ratto

Umberto Curti featuring Giobatta Ratto
                Umberto Curti featuring Giobatta Ratto Giobatta Ratto, un nome che l’editoria collega alla prima “Cuciniera” genovese/ligure. Correva l’anno domini 1863, e quel ricettario avrebbe poi meritato consensi e ristampe quasi degne dell’Artusi (che uscì 28 anni dopo). La Biblioteca Civica Berio in Genova ospita venerdì 6 dicembre ...

Tacchino alla storiona

Tacchino alla storiona, una ricetta poco “ligure” e che ovviamente dové aspettare la scoperta del Nuovo Mondo… Dindo o bibin in genovese, il tacchino è in questo caso alla storiona, una monumentale preparazione barocca che prende il nome dal pesce, pregiato e ormai introvabile (nella ...

Pranzo di Natale a Genova

Pranzo di Natale a Genova… Anche in Liguria e a Genova la ricorrenza ha sempre rivestito un ruolo centrale nel calendario delle solennità, ma il lato più edonistico si riscontra ovviamente a tavola, dove sin dal passato… non ci si è fatti mancar nulla. Se ...

Radici di Chiavari

Radici di Chiavari, vedi qui nell’alfabeto del gusto anche la voce scorzonera * , sebbene genere diverso. Queste radici amare (“radicce”), anzi amare come le suocere…, si riconoscono per il biancore e per la forma conica d’ampie dimensioni. Usavano lesse, di contorno a capponi, a umidi ecc., ...