cambiamento climatico

DOP Riviera Ligure in cattedra ad Albenga

DOP Riviera Ligure in cattedra ad Albenga
            Un prodotto DOP “svela” coloro che materialmente lo producono, garantisce tracciabilità, e in definitiva risulta sempre una scelta di autenticità e sovente – come nel caso dell’olio extravergine – di salubrità. Ecco cosa significa, in concreto, DOP, ecco cosa significa DOP Riviera Ligure: un patrimonio da condividere anche in ...

Apicoltura (in Liguria)

Fatica di un insetto meraviglioso (disciplinato, laborioso, sociale), il miele è un alimento nobile anzitutto perché “indenne” da ogni manipolazione produttiva… Già Roma e poi il Medioevo gli riconobbero grande importanza (come condimento e dolcificante), talora anche in occasione di rituali sacri… E scriveva (dedicando lo scritto ad un senatore) il georgofilo fiorentino Giuseppe Falchini ...

Una rivista di enogastronomia

Una rivista di enogastronomia
            Leggevo nella bottega di un amico-gourmet un numero del periodico trimestrale “Il gastronomo. Rivista di letteratura gastronomica”, esperimento editoriale che il sommo Luigi Veronelli – ebbi la fortuna di conoscerlo – avviò attorno al 1956 (un anno per lui fertilissimo), e che quindi diresse. Costava 300 lire. Lo stesso ...

5 dicembre giornata del suolo

5 dicembre giornata del suolo
5 dicembre giornata del suolo…, ricorre ogni anno dal 2014 – istituito dalla FAO – il World Soil Day, e, per così dire, nessuno più se ne senta escluso. L’intento infatti era, ed è sempre di più, di coinvolgere le popolazioni del mondo intero al fine di custodire suoli integri e garantire sostenibilità alle risorse ...

Le “Rolli Experience” al WTE di Genova

Le
Genova consacra giovedì 12 settembre e parte di quel weekend a WTE, un “Salone mondiale del turismo” centrato in primis sulle città ed i siti patrimonio UNESCO. Una “tre giorni” dedicata a Rolli, Cinque Terre (con la riaperta Via dell’amore), Geopark Beigua, e Portovenere col suo prezioso arcipelago da un lato, ed alle criticità del cambiamento ...

BioVoci, voci che circolano…

BioVoci, voci che circolano...
E’ da 3 mesi online la piattaforma aggregativa “BioVoci, territori, progetti, documenti della biodiversità”. Un impegno che Luisa Puppo ed io abbiamo convintamente intrapreso, là dove l’antropocene sta sempre più infliggendo duri colpi al pianeta Terra e dunque al suo/nostro avvenire… Ci è parso davvero opportuno – tenendo presente anche la professione che svolgiamo – ...