buccellato

La Spezia, il Natale a tavola

La Spezia, il Natale a tavola
            La Spezia, il Natale a tavola… Ieri sera seguivo su un’emittente locale l’interessante intervista ad un docente di cucina presso l’alberghiero “Casini” (La Spezia). Poiché Ligucibario® si è ripetutamente dedicato al menu del Natale genovese e talvolta a quello savonese, mi piace oggi, 23 dicembre, aprire viceversa ai Lettori ...

Busciulan

Busciulan è il buccellato a Varese Ligure (SP). Per il buccellato, un ciambellone dolce che in Liguria si trova soprattutto a Sarzana (vicina alla Garfagnana…), vedi qui sull’alfabeto del gusto la relative voce. Ligucibario® abbina un Moscato della DOC Tigullio-Portofino ma anche un passito a bacca bianca non troppo “impegnativo”… Umberto Curti

Natale, una spungata per il Principato

Natale, una spungata per il Principato
Natale, una spungata per il Principato Oggi, con estremo piacere, trovo in homepage de “Monaco Italia Magazine” (a questo link) la mia ricetta della spungata, dolce che “viaggia” lungo la Via Francigena dei pellegrini e dei mercanti e che in Lunigiana si lega profondamente al Natale… Molte volte, ovviamente, Ligucibario ne ha scritto. A Sarzana ...

Omaggio a Sarzana (e a… Nicola V)

Omaggio a Sarzana (e a... Nicola V)
L’abitato di Sarzana, in una configurazione di cui si possa oggi rinvenir traccia, risale indicativamente all’anno Mille, riparato da quel colle, Sarzanello, alto a dominio della Magra, su cui scorgiamo la fortezza omonima, eretta da Castruccio Castracani con torrioni angolari cilindrici e mastio. Fortezza che fu anche residenza del vescovo di Luni (ivi insediatosi da ...

Buccellato di Sarzana

Buccellato di Sarzana, un ciambellone dolce, tipico però, anzitutto, della città toscana di Lucca. La parola deriverebbe dal latino buccella=boccone e/o da bucellatum=pane militare, poi nel Medioevo era un pane dolce con cui i vassalli onoravano il feudatario. Nel ‘500 lo nomina lo storico Scipione ...