Artusi

In cucina dagli Spinola

In cucina dagli Spinola
            In cucina dagli Spinola. Un viaggio tra ‘500 e ‘900. Palazzo Spinola di Pellicceria Palazzo Spinola sorge in piazza di Pellicceria 1 a Genova, fra stretti carruggi, ma anche vicino all’aurea Strada Nuova, ovvero oggi la via Garibaldi, dove ha sede in Palazzo Tursi anche il Comune di Genova. ...

Umberto Curti racconta cibo e aldilà…

Umberto Curti racconta cibo e aldilà...
Umberto Curti racconta cibo e aldilà… E’ nelle edicole il nuovo numero di LiguriaFood, il magazine bimestrale tutto dedicato all’enogastronomia regionale. Questa volta l’editore Dario Sabatelli ha affidato a Umberto Curti un tema davvero particolare, benché attualissimo quanto a “calendario”: il cibo e l’aldilà, le tradizioni alimentari legate alle ricorrenze d’inizio novembre, fra Halloween, i ...

Minestrone di verdure

Minestrone di verdure
Minestrone di verdure. E’ la ricetta 47 dell’Artusi (che però della Liguria ignora sia il pesto che la focaccia): «Il minestrone mi richiama alla memoria un anno di pubbliche angoscie e un caso mio singolare. Mi trovavo a Livorno al tempo delle bagnature l’anno di grazia 1855, e il colera che serpeggiava qua e là ...

Raieu. I ravioli genovesi

Raieu. I ravioli genovesi
Raieu. I ravioli genovesi. Viaggiando l’Italia… E’ possibile – si legga anche Pellegrino Artusi, anzi l’Artusi… – che i tortelli (piccole torte) siano nati “nudi”, pura farcia senza sfoglia, polpettine create con quel che c’era. Ogni regione d’Italia (quasi ogni Comune?) ha gelosamente e golosamente i propri, mai dimenticandosene per le occasioni di festa, in primis ...

15 libri che “fecero” l’enogastronomia

15 libri che
15 libri che “fecero” l’enogastronomia Chi mi conosce sa che amo scrivere perché anzitutto amo leggere. Ecco qui di seguito 15 “monumenti” della letteratura gastronomica, dal ricettario apiciano fino ad una biografia di Bocuse… Leggere per credere!         Marco Gavio Apicio, De re coquinaria (I secolo d.C.?) Bartolomeo Sacchi detto il Plàtina ...

Pan di spagna, storia e ricette

Pan di spagna, storia e ricette
Pan di spagna, storia e ricette Il cosiddetto “calendario del cibo italiano” festeggia il pan di spagna il 25 maggio. E Giovanni Battista Cabona, cuoco-pasticciere nativo di Crocefieschi, nell’entroterra genovese, sarebbe forse stato ignorato dagli storici per quanto attiene a gran parte delle sue abilità culinarie. Ma a metà del XVIII secolo seguì il diplomatico ...