albenga

Con Umberto Curti un “derby” fra olii d’autore

Con Umberto Curti un
Con Umberto Curti un “derby” fra olii d’autore “Esaminando i risultati delle molte indagini condotte sulla popolazione dell’isola di Creta, ho notato che i centenari sono particolarmente frequenti tra i contadini, la cui colazione è spesso costituita soltanto da un bicchiere d’olio d’oliva”, così scriveva Ancel Keys… A Makri Alexandroupolis, nel cuore della Grecia che ...

Imperia “assaggia la Liguria” con Umberto Curti

Imperia
                L’incantevole Imperia ha accolto martedì 5 giugno, presso il ristorante “La ruota” (Porto Maurizio), la quinta tappa del “tour” Assaggia la Liguria, progetto interno al PSR 2014-2020 di Regione Liguria (mis. 3.2), a cura di Enoteca Regionale della Liguria in sinergia coi Consorzi di tutela dell’olio extravergine ...

Profumo di olive all’Università d’Imperia

Profumo di olive all'Università d'Imperia
            Venerdì 27 aprile la settima (e penultima) lezione del “Laboratorio di itinerari turistico-artigianali” dell’Università di Genova (Economia, corso in Scienze del turismo), Laboratorio che CNA Liguria ha affidato a Luisa Puppo e Umberto Curti, si è svolta presso la sede del Consorzio di tutela olio extravergine d’oliva DOP Riviera ...

Mirabilia: la ceramica albisolese

Mirabilia: la ceramica albisolese
              Mirabilia: la ceramica albisolese Alba Docilia, fondata verosimilmente attorno al 180 a. C., è la località San Pietro, fra Albisola Superiore e Albisola Capo, inizialmente stazione dì un certo rilievo (con alloggi e ricovero bestiame) lungo il tracciato fra Genova e Vado (Vada Sabatia). Presso la Chiesa, a ...

Taglierini ai carciofi

Nell’impasto, poni 1 uovo per ogni etto di farina – ma erano ben di più nella Cuciniera del Rossi (1865)! – . I carciofi (celebri quelli di Albenga, SV) devono cuocere per più di 2 ore. Crudi sono tannici, cotti regalano alla bocca una nota ...

Fagiolini

Detti anche cornetti, i fagiolini sono i baccelli, e si mangiano allo stato verde, in quanto colti a maturazione incompleta. I genovesi li chiamano familiarmente “pellandroin” (che in dialetto significa fannulloni), o gancetti per la forma curva. Pregiati i grigi di Albenga (SV). Si cucinano ...