P – Alfabeto

Pomodori secchi

Intrigante contorno (ad esempio al bollito), sono una tradizione fortemente ponentina. Ad Apricale (IM) venivano lasciati al sole sui tetti. Sono pomodori spaccati in due e salati, a lunga conservabilità in quanto disidratati. Si vendono al naturale o, lavati in aceto, vengono posti sott’olio con ...

Poncré

Poncré, sorta di pandolce natalizio morbido (la parola ricalca plumcake), creazione novecentesca, uvetta-pinoli-canditi, brevettata come nome presso il Ministero Industria Commercio Artigianato, è famoso quello di San Terenzo, frazione lericina (SP), ad es. presso la pasticceria Oriani… Ligucibario® gli abbina un passito a bacca bianca. ...

Pornassio o Ormeasco di Pornassio

Pornassio o Ormeasco di Pornassio, le prime notizie risalgono al ‘300, la DOC al 2003. E’ un dolcetto (vitigno che in loco imposero per decreto i marchesi di Clavesana, rivali dei Del Carretto) di altura, subalpino e di carisma, e a Pornassio – provincia imperiese ...

Pranzo di Natale a Genova

Pranzo di Natale a Genova… Anche in Liguria e a Genova la ricorrenza ha sempre rivestito un ruolo centrale nel calendario delle solennità, ma il lato più edonistico si riscontra ovviamente a tavola, dove sin dal passato… non ci si è fatti mancar nulla. Se ...

Preboggion

Il preboggion è una mitica raccolta di erbe diverse (sino a 70 circa!) fra le quali, a seconda di ciò che donava e dona madre natura, talegua (grattalingua), cicerbita (da cicer=cece), pimpinella, dente di cane/leone (tarassaco, piscialletto, pissarella), bietole, borragine, prezzemolo, ortica, spinaci, cavolo cappuccio, ...

Prescinsêua

Prescinsêua è la quagliata (o cagliata) vaccina, col suo sapore – inconfondibilmente – simile allo yogurt dissierato, e vista l’acidità non piace a tutti. Le mucche dall’Aveto estivo si spostavano alla Fontanabuona invernale… Il caglio è un estratto di origine generalmente animale per ottenere la ...