F – Alfabeto
Fiori
Liquori, sorbetti, confetture e canditi testimoniano un’interessante presenza dei fiori anche nel ricettario ligure, dall’arancio al sambuco, dalle rose alle violette…
Fiori di zucca
Fiori di zucca, cult anzitutto dell’Imperiese, li celebra una sagra in luglio a Castellaro, si fanno ripieni a Costarainera, li chiamano “merisane” a Prelà e “sciue cene” (vedi) a Dolceacqua… Provaci, specie ove non vi sia pomodoro, un DOC Riviera Ligure di Ponente Vermentino, alla ...
Focaccette di Savona
Focaccette di Savona, antiche, si lavora la semola, si divide l’impasti in panetti che riposano un’ora coperti da una tovaglietta umida e da una asciutta, quindi col matterello si ricavano focaccette tonde da cuocere al forno e farcire con panissette fritte a striscioline. Da gustare ...
Focaccia di patate
Vedi fràndura, tipicità di Montalto Ligure (IM), borgo che di recente s’è unito a Carpasio, patria del pan d’ordiu che i pastori portavano in malga. Ma vedi anche, cambiando Riviera, la voce baciocca… Umberto Curti
Focaccia dolce di Sarzana
Focaccia dolce di Sarzana (SP), una “crescentina” che s’arricchisce e si profuma con frutta secca, semi d’anice… Ne parla anche lo scrittore-regista torinese Mario Soldati in Vapor di Val di Magra (1959). Nel Ventimigliese, è dolce la cosiddetta – e analoga – focaccia della nonna, ...