F – Alfabeto

Farinata sciocca (socca)

“Estinta”, era farinata – se così può dirsi – lievitata (‘Cuciniera’ del Ratto, 1863), soffice, d’origine forse provenzale, con lievito di birra, enorme impiego di olio, e cipolla a fettine (anche tritata)… Al giorno d’oggi personalmente abbino Vermentini, o magari Lumassine Umberto Curti

Fassini e tourcett di Mallare

Fassini e tourcett di Mallare (SV), inseparabili nelle sagre del paese; i fassini/fazzini sono focaccine (fugassin→fassin) generalmente di pasta di patate lievitata, cava, cui si possono aggiungere “a strati” pesto d’aglio, pomodoro e basilico, cipolle, porri; i tourcett sono invece canestrelli dolci, saldando ad anello ...

Fave

Fave, “basann-e” in dialetto, le incontri a Borgio (SV), ad Arenzano (GE) tenerissime, a Favale di Malvaro (GE) che forse deve loro il toponimo, a Vernazza (SP)… Addirittura, San Bernardo frazione di Bogliasco (GE) dedica alle fave una sagra il 1° maggio. Sono “antichissime”, proteiche, ...

Favetta

Favetta è la farina di fave secche, tipica ad esempio di Valbrevenna (GE), cucinabile in padella o – meno densa – in minestra, di fatto una polentina antica simile al “maccu” siciliano, preparato con fave bianche (la parola significherebbe ammaccato). Recita il Dizionario genovese del ...

Favorita

Nome del Vermentino in Piemonte.

Fegato all’aggiadda

Fegato all’aggiadda, celebre ricetta “istantanea” che salta a fuoco vivo il fegato * in striscioline, ed in cui entra trionfalmente l’aglio, uno dei re e nutraceutici della cucina ligure (non si dimentichi che, insieme al sale e all’olio, entra in tutte le salse da mortaio). ...