C – Alfabeto

Canestrelli di Torriglia, Rovegno, Brugnato, Taggia…

Canestrelli, si tratta di una sorta di frollini tondi, anche bucati al centro, di cui è usanza testare la cottura con uno stecchino. In Liguria comparvero nel Genovino d’oro, moneta del ‘200. Oggi i canestrelli si incontrano ovunque, e vengono abbinati – secondo il gusto ...

Canevisse o Canavisse

Canevisse o Canavisse, vino bianco e rosso di una frazione di Ellera da cui prende il nome, nel Comune di Albisola Superiore (SV). Qualcuno sa ancora fornirmi notizie? Umberto Curti

Canocchie ripiene

Cicale di mare farcite con un pieno di acciughe e capperi. Bevici un DOC Golfo del Tigullio bianco, alla giusta temperatura e nei giusti calici.

Cantamaggio

Cantamaggio, antica usanza – pagana e rurale – durante cui i figuranti celebrando l’arrivo della primavera visitano i borghi e domandano un’offerta in formaggio o… in figlie. Tipica a Leivi, Cogorno, Varese Ligure…, dunque lungo gli entroterra e le vallate a metà strada tra Genovesato ...

Canterelli al latte

Funghi finferli (galletti), a Rovegno (GE) cucinati anche con le patate, a strati nel forno.

Canunetti di Ceriale

Canunetti di Ceriale (SV) sono dolci semplici (farina, zucchero, acqua di fiori d’arancio e null’altro), rapidi ad eseguirsi,  di forma conica, richiedevano una sorta di pinza. Si servivano caldi, anche farciti con creme. Ligucibario® accosta loro un passito a bacca bianca… Umberto Curti