C – Alfabeto
Chifferi
Chifferi, l’origine della parola già conduce lontano. Sono dolci mandorlati, spesso a forma di mezzaluna (arabo kefir=luna) sul genere delle brioche, tipici del Finalese (SV), dove li “contestualizzò” dal 1872 Benedetto Ferro, ex navigante. E la pasticceria in via Garibaldi 10 li perpetua tuttora con ...
Chinotti di Savona
Chinotti di Savona, ripercorriamone la storia… L’etimo della parola rinvia alla Cina, da cui l’agrume proviene grazie ad un navigatore savonese del ‘500. Raccolto in autunno, si lavora sotto spirito o candito * , se ne traggono mostarde da formaggi e marmellate, nonché la celebre ...
Ciamboschi
Vino di Cisano sul Neva (SV), trae il nome dall’omonima regione.
Cian
È una crêpe di farina di castagne, farcibile, tipica della Lunigiana, ove immancabilmente si prepara per la festa di Santa Lucia il 13 dicembre. Nata come pane, nell’uso rimane tuttora tale.
Ciapazoi
Ciapazoi sono quadrettoni di pasta verde tipici della Valle Argentina (ciapa = lastra d’ardesia), ma a Triora (IM) sovente entrano nell’impasto più le patate crude grattugiate che le erbe. Si condiscono col brusso, col sugo di funghi, ormai anche col pesto nelle stagioni più miti… ...
Ciappe
Ciappe, tipicità anzitutto di Taggia (IM), sono schiacciatine all’olio, croccanti, sostitutive del pane. A dischetto, in forno, poi durano 20 giorni. La ciappa è la lastra d’ardesia… Umberto Curti