B – Alfabeto

Biscotti del Lagaccio

La parola biscotto significa doppia cottura, in Liguria è termine anche da ceramisti, indicando il prodotto non ancora dipinto o smaltato. Panis nauticus per la sua conservabilità, in forma di buccellato era anche nelle scorte dei legionari, mentre in età medievale prese il nome di ...

Biscotti della regina

Biscotti della regina, una specialità anche e forse anzitutto della pasticceria Gibelli di Vallecrosia (IM), detti anche caporali, sono più che simili ai savoiardi negli ingredienti, ma più che diversi nelle quantità e nella preparazione. Tipici, rituali, si fanno con uova, zucchero, farina, sale, vaniglia ...

Biscotti della salute

Biscotti della salute: più che simili ai biscotti del Lagaccio, ereditano anzitutto una ricetta (1928) della ditta Vinelli. Adatti anche ai bambini, sono perfetti da inzuppare, perché non si sgretolano. La tradizione ligure-piemontese li privilegia a colazione o a merenda. Se consumati a fine pasto, ...

Biscotti di Gavenola

Biscotti di Gavenola, l’accento è Gavénola (una frazione di Borghetto Arroscia, nell’Imperiese), sono di semola, una sorta di fetta biscottata, acquistali presso il panificio Cacciò… Umberto Curti

Biscotti di Pontedassio

I biscotti di Pontedassio (IM) sono una sorta di fette biscottate dolci, all’olio, con finocchietto, vanto delle pasticcerie Biscotto, ex Semeria… Risalgono al 1905, e si legano ad una simpatica leggenda, dono di nozze di un parroco alla perpetua che sposava il fornaio del paese. ...

Biscotti di Taggia

Biscotti di Taggia (IM), detti anche biscotti della Quaresima, sono specialità da forno trapezoidali, hanno la forma dei biscotti del Lagaccio e il sapore vagamente dei canestrelli di Brugnato (SP)… Farina 00, zucchero, olio d’oliva, acqua. V’è chi aggiunge il finocchietto, chi no. Si donano ...