patate

Patata Lisetta

Patata delle valli genovesi Stura e Gargassa, precoce, a pasta gialla, s’incontra anche nella forma Liseta. Trattiene molta umidità. Ottima lessata, in puré, arrostita. Su Ligucibario trovi ovviamente (voce x voce) tutte le patate più importanti dell’agricoltura ligure Umberto Curti

Patata Kennebec

Patata della montagna canadese, oggi delle valli genovesi Stura e Gargassa, tardiva, a pasta bianca. Giunta dagli Stati Uniti, è oggi la più diffusa in Italia, ed è perfetta per gnocchi e puree. Storpiarne il nome in Kennedy (in carica quando fu introdotta la varietà) ...

Trippe accomodate

Piatto medievale (nella zona di Soziglia il primo macello risale al 1152), le trippe sono i prestomaci (rumine, reticolo, omaso) e talora lo stomaco (abomaso) dei ruminanti da macello. Lì, dopo la deglutizione lungo l’esofago, l’animale via via digerisce il cibo. Sono nutrienti ma alquanto ...

Tegame di Vernazza (SP) 1

“Tian”, tegame vernazzese a base di patate e acciughe (ancioe), insaporite con odori, e ricoperte – prima della cottura – con una bagna di pomodoro*, vino bianco e acqua. A questo link hai come sempre la mia ricetta http://liguricettario.blogspot.com/2010/11/tegame-di-vernazza-acciughe-e-patate-al_11.html E’ ghiottoneria antica, nel ‘500 si preparava ...

Sugeli

“Sigilli”, i sugeli sono semplici gnocchetti di farina e acqua (quasi mai uova) dell’imperiese, lavorati con “u curpu de diu” (il colpo di dito). Si lessano anche con patate rosse e si condiscono ad esempio col pungentissimo brusso, o con panna e porri. E’ cucina ...

Polenta bianca

Polenta proviene dall’ebraico pol=fava (donde puls e anche polka). La farina di granturco – ovvero mais, scoperto nel Nuovo Mondo – si diffonde in Italia soprattutto a partire dal 1808 * . Ma polente si erano sempre cucinate. Piatto poverissimo, inconsistente, la polenta infatti non ...