zembi

Arzillo

Odore d’alghe marine, e vedi qui nell’alfabeto del gusto la voce ‘zembi’ (sono i ravioloni di pesce)… Umberto Curti

Raieu. I ravioli genovesi

Raieu. I ravioli genovesi
Raieu. I ravioli genovesi. Viaggiando l’Italia… E’ possibile – si legga anche Pellegrino Artusi, anzi l’Artusi… – che i tortelli (piccole torte) siano nati “nudi”, pura farcia senza sfoglia, polpettine create con quel che c’era. Ogni regione d’Italia (quasi ogni Comune?) ha gelosamente e golosamente i propri, mai dimenticandosene per le occasioni di festa, in primis ...

Liguria, la lingua araba in cucina

Liguria, la lingua araba in cucina
Liguria, la lingua araba in cucina Il 18 dicembre ricorre, istituita dall’UNESCO, la “Giornata internazionale della lingua araba”. Non è Ligucibario® la sede dove “percorrere” elencativamente tutti i territori in cui viene parlata, anche come conseguenza di quell’espansione, in progressive ondate, che, sin dal VII secolo e dal proselitismo di Maometto, finì poi col lasciare ...

World Pasta Day in Liguria

World Pasta Day in Liguria
Oggi – 25 ottobre – è il “World Pasta Day”, giunto alla 21^ edizione. In Liguria ovviamente il pensiero corre alle trenette, ai mandilli, alle picagge, alle troffiette (fors’anche agli gnocchi, sebbene di patate?), e a quei deliziosi “ripieni” che vanno sotto il nome di ravioli e pansoti. Ma la Liguria è terra di antiche ...

Fiammenghilla

Fiammenghilla è il vassoio da portata in terracotta, ovale, deriva palesemente da flamenquilla / “fiamminga” per via dei commerci intrattenuti da Genova a livello internazionale… E’ tradizionale riempirla anzitutto di ravioli, di zembi, di pansoti. Umberto Curti

Zembi con l’arzillo

Zembi con l’arzillo, curioso nome, per ravioloni di pesce bianco, conditi con sughi di mare (muscoli, vongole, “riciclo” di teste e lische, seppiette…) al pomodoro. Zembi non significherebbe gobbi (dal latino basso “gimbus”), ma deriverebbe dal turco zembil alludendo ai canestri di foglie di palma ...