trofie

Trofie, anzi trofiette

Trofie, anzi trofiette
  Un tempo, si badi, “trofie” erano a Genova gli gnocchi di patate (e mio padre sovente “reclamava” e trofie co-o tocco, ovvero gli gnocchi col sugo di carne. I “cavatappi” di acqua e farina, viceversa, paiono essersi diffusi dal Golfo Paradiso, ed io li chiamo trofiette proprio per distinguerli dagli gnocchi, sebbene condividano condimenti ...

Novella

Pastificio di Sori, nel Golfo Paradiso, fondato nel 1903, assai noto e reputato. Il marito di una delle fondatrici, Bacci Cavassa, scomparso di recente (94enne), negli anni ’70 del Novecento ideò e brevettò – dopo lunghi esperimenti –  una macchina per produrre le trofie*, ormai richieste dal mercato (e dai ristoratori di Recco) in quantitativi ...

Cucina ligure domande e risposte(31). Cos’è avvantaggiare?

Cucina ligure domande e risposte(31). Cos'è avvantaggiare?
                      Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova ...

Aggiungi un pesto a tavola

Aggiungi un pesto a tavola
Proseguono (online) i miei gustincontri con Umberto Curti. Lesson number 3: non poteva mancare la salsa ligure per antonomasia, il PESTO. Questo è in minima parte quel che ne è emerso e che mi piace condividere. Così come per l’olio EVO, anche per l’ingrediente principale del pesto, il basilico, ricorre la parola cultivar: in giro ...

Salse al mortaio

Pesto, salsa di noci, salsa di pinoli, marò, machetto, agliata. Sono queste le sei principali glorie del mortaio ligure, verosimilmente l’agliata è la “madre” di tutte. La presenza del sale (conservante) e dell’aglio (sorta di farmaco) è ovviamente quanto mai costante. Circa il pesto, sua ...