sestri levante

Lumache

Lumache, risorsa anche gastronomica. Sono le chiocciole, molluschi nudi in quanto forniti di conchiglia (limacella) solo rudimentale. Per la precisione, lumache è il genere e chiocciole la specie. L’etimo greco-latino rinvia a “luogo umido, limo”. Sterminate dai pesticidi, oggi è sovente necessario allevarle. Le prime ...

Rane

La parola indicherebbe “che gracida” o “che vive nell’umido”. Si scovano ricette a Pontedassio (IM) dove peraltro furoreggiano anche le lumache, a Sestri Levante (GE)…

Marunsini

I marunsini o maronsini sono cialde con frutta a guscio cotte in forno a legna, sapore tipo “mescolanza”, si prepara(va)no a Cicagna e Uscio (Terrile), due località della Val Fontanabuona (GE). Una “variante” è tuttavia citata anche a Sestri Levante e una a Laigueglia (SV). ...

Ciuppin

Ciuppin… Questo brodo (brodetto) di pesce nasce forse a Sestri Levante (GE), zuppetta nella quale entravano anche gli avanzi di pane, fritti o tostati, ma anche Sanremo ad esempio vanta fiera tradizione… Il nome si lega al latinoamericano chupìn, o secondo gastronomi più locali alluderebbe ...

Pesto di basilico, storia e ricetta

di Umberto Curti  Pesto…, quanti (talvolta presunti) gastronomi ne parlano, e sembra che la cucina ligure sia ormai solo pesto! “Savore d’aglio” (ovvero figlio della salsa aggiadda), esso in effetti è tuttora, forse, il più diffuso emblema del food regionale. E’ stato “formalizzato” come oggi ...

Bagnùn di acciughe

Specialità dei “marinai” di Riva Trigoso, frazione di Sestri Levante (GE), che la cucinavano a bordo delle lampare su fornelli a carbone, il bagnùn si prepara un po’ in tutto il Golfo del Tigullio. E’ una zuppa di acciughe (fresche) in soffritto e pomodoro, da ...