sciacchetrà

Cucina ligure domande e risposte (3). Sciacchetrà e sciac-trà

Cucina ligure domande e risposte (3). Sciacchetrà e sciac-trà
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? ...

3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese

3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese
                3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese Il 3 febbraio si celebra San Biagio (di Sebaste), vescovo armeno e martire, vissuto tra III e IV secolo e venerato anche dagli Ortodossi. A Chiavari (GE), in Liguria, è contitolare della parrocchia di Bacezza. Ogni 3 febbraio presso il ...

La Spezia, il Natale a tavola

La Spezia, il Natale a tavola
            La Spezia, il Natale a tavola… Ieri sera seguivo su un’emittente locale l’interessante intervista ad un docente di cucina presso l’alberghiero “Casini” (La Spezia). Poiché Ligucibario® si è ripetutamente dedicato al menu del Natale genovese e talvolta a quello savonese, mi piace oggi, 23 dicembre, aprire viceversa ai Lettori ...

Seccone

Il seccone a Castelnuovo Magra (SP) è un dolce delle feste, ideato negli anni ’70 del Novecento – se ben ne ho ricostruito le origini – dal panificio di Giovanna Morachioli. Si presenta come impasto appiattito, e ricco di frutta…secca, friabile e ben conservabile. Goloso ad es. presso il panificio dei fratelli Terarolli. Gli fa ...

Christmas shopping…

Christmas shopping...
Io non appartengo a coloro che “patiscono” il Natale, e si lamentano per i regali vissuti come un obbligo o per i parenti con cui non vanno d’accordo… No, io non appartengo a costoro. La mia famiglia d’origine è ormai, purtroppo, un ben lontano ricordo, ma mi tornano alla mente, con una certa saudade, i ...

Soldati, Mario

Mario Soldati nacque – fra due secoli, vien da dire – a Torino nel 1906, tutta la vita portò con sé un accento inconfondibile. In gioventù vantò ottime frequentazioni, da Felice Casorati a Piero Gobetti, ciò che si “rifletté” nei suoi libri, nelle sue storie – sin dagli anni Venti – lievi e creative ed ...