salse da mortaio

La cucina ligure senza accendere il fuoco

La cucina ligure senza accendere il fuoco
L’estate, con le canicole, da sempre “alleggerisce” i piatti, francamente cucinare pietanze elaborate davanti a fuochi accesi può, durante alcuni mesi, essere un supplizio prima che un piacere… La cucina ligure è, come noto (e mi approprio di un claim di cui fui proprio io l’autore), una “cucina di bordo, di porto, di orto”, il ...

Assaggiatori di Genova: un viaggio tra storia, cultura e sapori

Assaggiatori di Genova: un viaggio tra storia, cultura e sapori
Assaggiatori di Genova è un’iniziativa culturale e enogastronomica ideata dallo storico dell’alimentazione Umberto Curti (Ligucibario®), docente e saggista, in collaborazione con la Biblioteca Civica Saffi. L’obiettivo del progetto (autunno 2025) è avvicinare cittadini e appassionati alla storia della gastronomia genovese, valorizzando le tradizioni culinarie della città attraverso un percorso di approfondimento e scoperta. Cos’è “Assaggiatori ...

Cucina ligure domande e risposte(24). Il pesto è una salsa?

Cucina ligure domande e risposte(24). Il pesto è una salsa?
                  Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della ...

Pesto storyteller al corso GAE 1

Pesto storyteller al corso GAE
            Pesto Storyteller. Ho utilizzato – avviene sovente – il pesto genovese per una lezione di storytelling al corso GAE (VI edizione) presso F.Ire Genova. Malgrado sia generalmente adorata dai liguri tanto quanto dagli italiani, e molte recenti iniziative abbiano corroborato anche la sua notorietà internazionale (ma la cucina ligure ...

Dieta mediterranea

Dieta mediterranea è risultata non a caso una delle voci più estese nel mio “Sostenibilità e biodiversità. Un Glossario” (richiedibile gratuitamente in pdf a questo link). Non si tratta meramente di un claim, creato a suo tempo dal marketing per incentivare l’utilizzo di pasta, olio ecc. presso consumatori e soprattutto consumatrici desiderose di conservare o ...

Pestello

Il pestello, di legno duro (pero, olmo, melo, bosso…), è lo strumento con cui si battono i composti nel mortaio, ottenendo salse come il pesto, il marò, ecc. Un pestello valido è quello la cui forma ben segua il fondo ogivale del mortaio. Non poche famiglie genovesi lo utilizzavano a due teste, così da “salvarne” ...