rossese
Michetta di Dolceacqua
Michetta di Dolceacqua (IM), c’è tanto da raccontare. A denominazione comunale (De.Co.), festeggiato il 16 agosto, questo dolce ha infatti una “storia”, che alluderebbe (il condizionale è d’obbligo…) alla liberazione da quello jus primae noctis tramite cui un marchese Doria, don Rodrigo locale, infierì sino ...
Lattughe ripiene
Lattughe ripiene, uno dei piatti più eleganti della cucina ligure… La parola lattuga deriva da lac (latte) per l’umore contenuto dalle foglie. Piatto settecentesco e squisitamente da periodo pasquale, la lattuga ripiena ha trovato in Franco Solari, presso la locanda Ca’ Peo di Leivi (GE), ...
Carciofi
Carciofi al verde, coi calamari o le seppie, con le patate alla maggiorana, con l’agnello, infarciti (vedi il Ratto)… Infinite sono le ricette con cui la Liguria assapora questo straordinario dono della natura * , derivato dal cardo selvatico, il cui principio attivo (cinarina) dà ...
Pesto di basilico, storia e ricetta
di Umberto Curti Pesto…, quanti (talvolta presunti) gastronomi ne parlano, e sembra che la cucina ligure sia ormai solo pesto! “Savore d’aglio” (ovvero figlio della salsa aggiadda), esso in effetti è tuttora, forse, il più diffuso emblema del food regionale. E’ stato “formalizzato” come oggi ...
Aramon
Aramon è un vitigno – alquanto “misterioso” di origine francese, ad uva nera, se ne incontrava ad esempio a Toirano (SV), alcuni mescolavano il vino che se ne otteneva al Rossese, per dargli maggior corpo… Quando in quel borgo presentai anni fa il mio saggio ...