patate
Focaccia di patate
Vedi fràndura, tipicità di Montalto Ligure (IM), borgo che di recente s’è unito a Carpasio, patria del pan d’ordiu che i pastori portavano in malga. Ma vedi anche, cambiando Riviera, la voce baciocca… Umberto Curti
Dondero Michele
Dondero Michele, parroco di Roccatagliata, frazione di Neirone (GE), nel ‘700 si fece arrivare alcune patate (rosse) dalla Svizzera e ne incentivò la coltivazione, anche con veementi omelie. Il tubero, che cresce sottoterra e ricorda la velenosa pianta belladonna, era infatti oggetto di diffidenza non ...
Ciapazoi
Ciapazoi sono quadrettoni di pasta verde tipici della Valle Argentina (ciapa = lastra d’ardesia), ma a Triora (IM) sovente entrano nell’impasto più le patate crude grattugiate che le erbe. Si condiscono col brusso, col sugo di funghi, ormai anche col pesto nelle stagioni più miti… ...
Caterinette
Le caterinette sono dolci fritti di Cosio d’Arroscia (IM), a base patate e lavanda. Ligucibario® abbina loro anzitutto una coppa di fresco Moscato. Umberto Curti
Lisotto
Lisotto è una piadina “ottocentesca”, rustica, tipica di Pallare (SV) in val Bormida, oggi di patate ma ovviamente non forse in origine, cui si sovrappone aglio, cipolle, o pesto, o lardo, o taggiasche, talora formaggi cremosi e pungenti… Cuoce(va) su piastre. In sé, l’impasto gradirebbe ...
Trippe de quelle
Trippe de quelle. Ricetta del marchese Beppe Gavotti, prevede una lenta cottura – ottima con vino bianco – abbinando alle listarelle di trippe (chiappa, centopelli) sia vari legumi (anche fave e piselli) e sia patate. Infine aspergere con prezzemolo trito, dando profumo. L’aroma umami è ...