patate

Focaccette di Crevari

Crevari è un ameno borgo sovrastante Voltri, là dove Genova a ponente si appresta a diventare Arenzano… Le focaccette non mancano mai in alcune ricorrenze come la Festa patronale di Sant’Eugenio, a fine luglio. Sono un impasto di farina forte e patate schiacciate, che viene lievitato, modellato a sfere (che verranno pressate a disco) e ...

Un’antica farmacia per i Rolli days

Un’antica farmacia per i Rolli days
Chi svolge una professione come la mia, legata al turismo e all’alimentazione, e realizza una piattaforma come Ligucibario®, non può non conoscere l’antica Farmacia erboristica del convento di Sant’Anna dei frati carmelitani scalzi (che scalzi poi non sono…). E’ la “bottega” più storica fra quelle di Genova (che pur sono tante), ubicata in un luogo ...

“La nostra storia” scopre il Nuovo Mondo

Nelle materie che più “occupano” la mia professione (turismo enogastronomico, mediterraneità…), storytelling è divenuta – legittimamente – parola centrale. L’italiano non riesce granché a “tradurla”, certo non è raccontare storie. Viceversa, comunicare attraverso racconti rende meglio l’idea di fondo che la nutre… “La nostra storia”, il format di Paolo Zerbini in onda su Telenord, è ...

Focaccia di San Giorgio

Focaccia di San Giorgio
Focaccia di San Giorgio… Ideazione di Umberto Curti e Luisa Puppo (associazione culturale GenovaWorld), è una classica focaccia su cui viene sovrapposto in cottura uno strato di sottilissime fettine di patate, e fuori cottura viene condita con prescinsêua, olive taggiasche liguri, acciughe e origano… E’ un omaggio alle territorialità regionali, e “mixa” i 4 sapori ...

Anche a Genova i cibi “colombiani”

Anche a Genova i cibi
Anche a Genova i cibi colombiani… Genova infatti ha con Cristoforo Colombo (1451-1506), come noto, un legame del tutto particolare (anche se innumerevoli altri luoghi le contendono i natali di costui, in primis Cogoleto), e sui suoi moli vennero via via sbarcate le merci migliori del Nuovo Mondo. E si può dire che la stessa ...

patata cabannese

A pasta gialla, reintrodotta – forse importata da un facoltoso Badaracco – in val d’Aveto (terreni fertili retrostanti il Tigullio) e limitrofa Emilia, propone tanti sinonimi. Ha robuste rese ma qualità organolettica farinosa, modesta (zuppe, puré), poco o nulla venduta si serba anche (o soprattutto?) in vista di incroci varietali… Su Ligucibario trovi ovviamente (voce ...