origano

Un bel tacer non fu mai scritto

Un bel tacer non fu mai scritto
Nell’àmbito dell’enogastronomia ligure ci si conosce, nel bene e nel male, un po’ tutti. Si ricorre talvolta, scherzosamente, all’espressione “compagnia di giro”, una compagnia di cui anch’io, da circa 25 anni, giocoforza faccio parte. Ho creato Ligucibario®, scritto una ventina di saggi (noti a chi entri nelle librerie), insegnato all’Università, organizzato o preso parte ad ...

Focaccia di San Giorgio

Focaccia di San Giorgio
Focaccia di San Giorgio… Ideazione di Umberto Curti e Luisa Puppo (associazione culturale GenovaWorld), è una classica focaccia su cui viene sovrapposto in cottura uno strato di sottilissime fettine di patate, e fuori cottura viene condita con prescinsêua, olive taggiasche liguri, acciughe e origano… E’ un omaggio alle territorialità regionali, e “mixa” i 4 sapori ...

Persa o maggiorana

Persa è in Liguria la maggiorana, una Labiacea parente stretta dell’origano. Il nome rinvia alla Persia, da cui si pensava che quest’erba aromatica evidentemente provenisse… Ben nota ai Greci e verosimilmente all’enciclopedista Plinio il Vecchio, quando allude all’amaracus, nel Medioevo comincia a beneficiare delle migliori ...