mario soldati

Storie di vino in scena

Storie di vino in scena
In una piovosa domenica di novembre, un po’ di buon tempo a teatro scalda corpi e cuori, specie dopo tanti mesi di lockdown totali e parziali… Ho infatti assistito con Luisa, presso il Teatro Garage di Genova, a “Vininprosa. Storie di resistenze e rivoluzioni”, messo in scena da Emanuela Rolla e da costei ideato con ...

Maggio dei libri, matrimoni d’amore in cucina

Maggio dei libri, matrimoni d'amore in cucina
Maggio dei libri, matrimoni d’amore in cucina. In occasione del “maggio dei libri”, su invito della dottoressa Elena Ghigliani, funzionaria presso la Civica Biblioteca A. Saffi di Genova-Molassana (val Bisagno), con Luisa Puppo abbiamo girato il video “Liguria, matrimoni d’amore in cucina”. Un virtuoso pretesto, partendo dal 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri (che in ...

Ave Ninchi, Gino Veronelli, Ferrer Manuelli

Ave Ninchi, Gino Veronelli, Ferrer Manuelli
Ave Ninchi, Gino Veronelli, Ferrer Manuelli. Cosa unisce costoro? Venerdì 23 aprile, Rai Storia (canale 54) dedica uno speciale ad Ave Ninchi, la signora del sorriso, indimenticata protagonista di tanta tv italiana sin dagli albori del mezzo televisivo – era nata ad Ancona nel 1915, e morì a Trieste nel 1997, e queste due città, ...

15 libri che “fecero” l’enogastronomia

15 libri che
15 libri che “fecero” l’enogastronomia Chi mi conosce sa che amo scrivere perché anzitutto amo leggere. Ecco qui di seguito 15 “monumenti” della letteratura gastronomica, dal ricettario apiciano fino ad una biografia di Bocuse… Leggere per credere!         Marco Gavio Apicio, De re coquinaria (I secolo d.C.?) Bartolomeo Sacchi detto il Plàtina ...

Camminare le osterie

Camminare le osterie
Camminare le osterie Gino Veronelli, ch’ebbi il privilegio di conoscere, esortava a “camminare le osterie” per comprendere l’animo profondo dell’Italia, quella dei mille campanili, dei borghi, delle cucine tradizionali, dei contadini e dei pescatori che ostinatamente presidiano campi e coste… Esortazione che presumo sarebbe piaciuta anche a Mario Soldati, Paolo Monelli, coloro che di fatto ...

Omaggio a Sampierdarena

Omaggio a Sampierdarena
Omaggio a Sampierdarena Un cordone ombelicale – sebbene non vi abbia mai abitato – mi lega a Sampierdarena. Via Giobatta Monti diede i natali a mio padre, nato in casa nell’anno domini 1915 (all’inizio mia nonna confuse il travaglio con un’indigestione), e tutt’attorno abitavano i suoi parenti, fra cui ben cinque tra zie e zii ...