Made in Italy

Gelato e cioccolato

Gelato e cioccolato
                Estate, sinonimo di gelato, di carapine e palette, di passeggiate sui lungomari… Genova e la Liguria vantano come noto belle tradizioni (personalmente mi sono occupato di pànera anche in collaborazione col Comune di Genova, link qui), ma in tale àmbito, ancora una volta, è importante per il ...

Giornata del made in Italy

Giornata del made in Italy
Il 15 aprile si celebra (dal 2024) la cosiddetta Giornata del made in Italy.  Questa iniziativa mira a promuovere le eccellenze del nostro Paese attraverso eventi, mostre e iniziative di comunicazione. Ma cosa significa realmente “Made in Italy” e perché è così fondamentale per la nostra identità culturale e economica? Made in Italy? Sebbene il ...

11 febbraio “Caramella day”

11 febbraio
L’11 febbraio ricorre, fortemente voluto dall’Unione Italiana Food, il “Caramella day”. Una novità per l’Italia (negli USA si celebra da una cinquantina d’anni). E una specifica ricerca di mercato ha mostrato quanto – tuttora e sempre – questa gloria anche made in Italy abiti il cuore dei consumatori… Perché nacquero le caramelle? Perché attraverso i ...

La storia dell’enogastronomia, indagare le fonti

La storia dell'enogastronomia, indagare le fonti
Storia dell’enogastronomia, serve una validazione più scientifica. Come avviene per la storia “ufficiale” (e la storia dell’arte, e l’archeologia, e…), anche la narrazione storica dell’enogastronomia non è disciplina proprio per tutti. E deve sempre basarsi – grazie alla paleobotanica, alle citazioni letterarie ecc. – sull’indagine rigorosa delle “fonti” (talora le poche o pochissime di cui ...

Giovani e biodiversità

Giovani e biodiversità
Giovani e biodiversità. La resilienza ai tempi dell’antropocene.   In “anteprima” un amico videomaker mi ha spedito in visione un docufilm, di circa un’oretta, “ambientato” in quella terra di confine fra Liguria, Toscana ed Emilia che sintetizziamo col nome di Lunigiana. Ho dunque ammirato una raccolta di interviste ad agricoltori locali che si riuniscono attorno al ...

Turismo, un rito che ama i riti

Turismo, un rito che ama i riti
Riti e rituali. Stagione di splendidi libri, questa. Dopo Denominazione d’origine inventata di Alberto Grandi (di cui ho scritto di recente, leggimi a questo link), ecco Ritual dell’antropologo Dimitris Xygalatas… Un saggio che – a saperlo scandagliare – si collega implicitamente a testi di Le Goff, di Duby, di Ginzburg, di Pasolini, di Camporesi, di Di ...