lunigiana

Testaroli

Testaroli, dischi di pasta tipici del Genovesato e dello Spezzino, a Ne, Cogorno, Sestri Levante, Varese Ligure, La Spezia…, si possono condire con pesto ben agliato o sugo; nel primo caso abbinerai ad es. un DOC Colli di Luni bianco, nel secondo un rosso. Ne ...

Spongata

Spongata o a Sarzana ancor meglio spungata, esiste – a conferirle internazionalità storica – uno spongado spagnolo e uno zucchero spongato. L’aggettivo significherebbe spugnosa. Si tratta di un antichissimo e tondo dolce natalizio (ma d’ascendenza ebraica) con 3 confetture e canditi, speziato, che colleghiamo alla ...

Testa in cassetta o soppressa

Testa in cassetta o soppressa * , salume – suino – tipico ad es. di Campo Ligure (GE), dove accosta la revzora di meliga (un focaccione con farina di mais). E’ un prodotto “di risulta” (di fatto è quinto quarto conciato ** ), diffuso in ...

Scarpazze

Scarpazze, scherpade, stirpade…, erano in dialetto * le ceste da dorso, oggi in area spezzina (Santo Stefano Magra, Sarzana!) sono torte di verdure, soprattutto biete e porri ma anche zucca. Innegabile la somiglianza – attraverso la Lunigiana – con gli erbazzoni emiliani, due sfoglie con ...

Pattunn-a

Pattunn-a è il castagnaccio (basso), dolce rustico diffusissimo nelle valli Fontanabuona, Sturla e Magra, ma anche Trebbia (a Montebruno, ad esempio, dove ungono la teglia con cotenna suina)… Forse “nacque” anzitutto in Lunigiana dov’era un semplice pane di castagne cotto sotto una campana, ed è ...

Panigacci

Panigacci, cosa diversa – come vedremo – dai testaroli… Le province liguri di Genova e della Spezia, nonché alcuni territori che si protendono a nord verso l’Emilia e ad est verso Massa, si caratterizzano per alcuni piatti storici che creano percorsi “trasversali”. Fra questi, e ...