ligucibario

Erbun di Dolceacqua (IM)

Torta di zucca gialla trita, con polenta, latte, porri, olio, sale. Ingegnosa frugalità delle campagne, naturalmente dopo la scoperta del Nuovo Mondo, per un piatto “autunnale” e sostanzioso, ottimizzato con quel che c’è in casa o da “riciclare”, e da cuocere in forno preriscaldato, a ...

Ciavai

Ciavai (pronuncia Ciàvai), vedi qui torta di Chiavari (GE), una sontuosa ricetta d’inizio ‘800 un po’ a rischio estinzione, se la “tramanda” solo la pasticceria Copello in via Martiri della liberazione, nota anche per la cotognata… Esisteva peraltro anche una torta “Entella”, di cui più nulla ...

Cen

Cen sono i cavoli ripieni bolliti, specialità anzitutto di Carrodano (SP), talvolta un piatto di recupero. Sei in val di Vara, terra di farina di castagne, conigli in umido… Ai cen Ligucibario® abbina piacevolmente ad es. un DOC Golfo del Tigullio Ciliegiolo Umberto Curti

Cavagnetto di Brugnato

Cavagnetto di Brugnato (SP) è un cestino * dolce pasquale, con “manico”, dentro cui si poneva ritualmente un uovo intero col guscio, vedi qui anche i cavagnetti di Isola del Cantone. L’impasto ricorda i canestrelli, ma ha in superficie la glassa, ed inoltre è bene ...

Castellane

Castellane…, è ampio in Liguria il repertorio delle paste ripiene, alcune più note, altre più strettamente locali. A Massimino (SV), forse il paese più piccolo della Liguria, ad un passo dalla cuneese Bagnasco – quella del bal do sabre e dell’escursione a Santa Giulitta – ...

Castagnun di Arma di Taggia

Castagnun di Arma di Taggia (IM), un castagnaccio “originale” (due farine, sapori dolce e salato), che si prepara con farina di grano e di castagne, olive snocciolate, uvetta, frutta secca intera o a pezzettini, sale e olio extravergine (il Ponente per fortuna non si smentisce ...