isolabona

Framegu

Il framegu (franciame) era il deposito dell’olio d’oliva, una “sansa”, poteva spettare al frantoiano, e comunque non si buttava, bensì lo si usava negli impasti! Isolabona (IM) e dintorni… Umberto Curti  

Isolabona, gita tra frantoi storici

Isolabona, gita tra frantoi storici
Isolabona, gita tra frantoi storici Visitai Isolabona per la prima volta nel ’93, uscii al casello di Ventimiglia diretto a Castelvittorio imbattendomi in quest’isola di cordialità alla confluenza di due corsi d’acqua. Ricordo vagamente le rovine di un castello ducentesco (che presumo appartenuto originariamente ai Doria) e una parrocchiale baroccheggiante… Stretti caruggi mettevano in comunicazione ...

Minietti / bugaelli

Minietti / bugaelli /merieti / menureti / bigareli… Il volume del triorese Sandro Oddo Sugeli e bugaéli rendiconta specificamente questi antichi grumetti, impastati e “arrotolati” a mano, a Triora (IM) particolarmente con farina di castagne, che s’immergevano in un brodo leggero ma nutriente, componendo una ...

Focaccia verde (IM)

Focaccia verde (IM), di nome e  di fatto… È con le biete e le erbette, talora in stagione i carciofi. A Dolceacqua e a Isolabona (IM) la chiamano “fugasùn”. Si può aspergere d’olive nere sott’olio… Umberto Curti

Cubaite

Cubaite, “copate” a Siena, sono una tipicità antica e croccante dell’estremo Ponente, soprattutto Triora (turùn), Isolabona, Pornassio, ecc.. La parola è dall’arabo qubbat=mandorlato. Le cubaite si presentano a mo’ di cialde (poca farina, acqua, albume) con farcia soda di nocciole trite, noci, miele (acacia o ...

Brandacujun

Brandacujun (brandacuiun, brandacuion…), strana parola per indicare un antipasto (ma non solo) “cult” dell’area imperiese, soprattutto a Isolabona, Dolceacqua e alcune altre minuscole località, il brandacujùn è (preferibilmente rispetto al baccalà) uno stoccafisso sbattuto e sminuzzato – la brandade de morue si fa in Portogallo, ...