garum

Cucina ligure domande e risposte(24). Il pesto è una salsa?

Cucina ligure domande e risposte(24). Il pesto è una salsa?
                  Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della ...

Il Festival di Sanremo a tavola

Il Festival di Sanremo a tavola
Anche quest’anno Sanremo sarà per ben 5 giorni sede del Festival della canzone italiana, noto ai più come Festival di Sanremo. Cosa si mangia e si beve, su quella Riviera dei fiori, luogo di elezione per uno dei migliori olii extravergine al mondo? La cucina della Riviera dei Fiori: ricette e tradizioni   La “bandiera” ...

21 aprile… A tavola nell’antica Roma

21 aprile... A tavola nell'antica Roma
21 aprile… A tavola nell’antica Roma. 21 aprile, incidentalmente il mio compleanno. Ma soprattutto la “giornata dell’antica Roma”, perché la fondazione della città eterna viene fatta risalire, come noto, al 21 aprile del 753 a.C…. In qualità di storico dell’etno-gastronomia, mi sono sovente occupato della cucina dell’antica Roma, sempre piacevolmente sorpreso da quelle archeoricette, e ...

I libri di Umberto Curti. 6

I libri di Umberto Curti. 6
I libri di Umberto Curti. 6 Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, ed. De Ferrari, Genova, 2012 Umberto Curti propone una “storia” dell’alimentazione in Liguria dai primi insediamenti umani fino alla romanizzazione. Lettura di taglio etno-gastronomico, da Albintimilium al Portus Lunae, avvincente come un romanzo, colma un ampio vuoto nella saggistica fin qui ...

I libri di Umberto Curti. 4

I libri di Umberto Curti. 4
I libri di Umberto Curti. 4 Tempo Mediterraneo. Quel che resta di Apicio in cucina, ed. La vigna, Genova, 2010 Il libro è l’esito di un lungo “viaggio” mediterraneo, condotto da Umberto Curti in chiave etno-gastronomica. Analizza l’opera e soprattutto l’epoca di Apicio, buongustaio vissuto sotto Tiberio, e figura-chiave per uno straordinario “dietro le quinte” ...

Sardenaira (e pissalandrea), torte ponentine

Sardenaira (e pissalandrea), torte ponentine
Sardenaira (e pissalandrea), torte ponentine… Sardine pan del mare, sardenaira è infatti bella parola che linka sardine, machetto, la frugalità ingegnosa dei popoli mediterranei ben prima che le Meriche donassero il pomodoro e altro! E’ una “torta” salata, lievitata e alquanto morbida, che a Sanremo ormai si fregia della de.co., il relativo disciplinare è visionabile anche ...