fagioli
Salsiccia
Salsiccia… Per i Romani “insicia” (dal verbo seco = tagliare) erano polpette stagionabili nel sale, salsa insicia donde salsiccia. Diffusissime in Italia, le salsicce si mangiano – come i salumi – fresche o stagionate. In Liguria si trovano eccellenti produzioni a Ceriana in valle Armea ...
Pasta con cavoli e patate
Vedi anche la voce Battolli. Nell’imperiese, la pasta con le rape è un formato farfalle, quasi corzetti grossi (dialettalmente parpagliui), talvolta impastati al verde con borragine, talvolta avvantaggiati con farina integrale. Si condiscono anche – meno frugalmente – con sugo arricchito da salsiccia. Ottimi anche coi fagioli ...
Cipolla di Pignone (SP)
Coltivata in 3 frazioni sin dall’800, la incontri anche a Sesta Godano e a Festiere e Pastine, sobborghi della Spezia. La cipolla (Allium coepa) vanta proprietà benefiche, ma cruda era temuta, vedi già P. Pisanelli, Trattato della natura de’ cibi et del bere, edito a ...
Batulla di Tiglieto
Batulla di Tiglieto (GE) – o bacchezulla – è un piatto unico, una zuppa di borlotti secchi, lardo (a rimpiazzare il costoso olio), bietole, talora patate. Coceva 3 ore e veniva addensata con un po’ di farina bianca, poi si versava sul tagliere – la ...