dolceacqua

Vini. Ottime etichette in Liguria

Vini. Ottime etichette in Liguria
Viticoltura eroica, quella ligure. Strappa la terra alle onde e ne fa calici profumati. Otto DOC e quattro IGT. Alcuni sono monovitigni, altri sono uvaggi. L’attenzione ricade soprattutto su quei vitigni che in Liguria si sono ambientati bene da secoli e secoli, giungendovi dal Medio Oriente via Africa settentrionale, isole e Spagna. Vini di sale, ...

Tacunà

“Rattoppata”, a Dolceacqua (IM) è una torta di pastafrolla con confettura generalmente d’albicocche, o prugne, o marmellata d’arance.

Lumache

Sono le chiocciole, molluschi nudi in quanto forniti di conchiglia (limacella) solo rudimentale. Per la precisione, lumache è il genere e chiocciole la specie. L’etimo greco-latino rinvia a “luogo umido, limo”. Sterminate dai pesticidi, oggi è sovente necessario allevarle. Le prime piogge di primavera consentono ...

Sciue cene

Ricetta imperiese, a Costarainera è una sorta di polpettone, a Dolceacqua sono fiori di zucca (sciue) ripieni di un impasto simile al polpettone.

Salsa agra

A base di pelati tritati, cotti in aglio, olio e prezzemolo, conditi con sale e aceto. A Dolceacqua (IM) si abbina a pesci fritti e a verdure.

Rossese

Vino dal fascino sottile, e dotato di un certo carattere, nasce dall’omonima uva nella piana di Albenga (SV) e nel Ponente imperiese, vicino al confine con la Francia. Nel primo caso appartiene alla DOC Riviera ligure di ponente ed è chiamato anche “di Campochiesa”, nel ...