crema pasticcera

Mordiaz

Mordiaz, da “Klainguti 1828″ a Genova (nel cuore dei carruggi), era, e nuovamente è, una frolla con crema pasticcera e uvetta, ricoperta di glassa. L’Ottocento fu – come Ligucibario® ha scritto innumerevoli volte – una stagione di felici rivalità fra i grandi “brand” dolciari cittadini. A pasticceria secca, frutta candita e cioccolato s’aggiunsero così ideazioni ...

Genovesi

I “genovesi” in Sicilia (Erice, pasticceria di Maria Grammatico…) sono celebri e golosissimi dolci di pastafrolla, ripieni di crema pasticcera e spolverati di zucchero a velo. I cappelli dei marinai genovesi, o una storia d’amore?, sono le “basi”, suppongo leggendarie, da cui si farebbe discendere il nome… Sia come sia, Ligucibario® abbina loro un passito ...

krapfen (di Bogliasco)

Non si tratta certo di una specialità ligure, semmai viennese e antica di secoli. Ma “ubichiamo” i krapfen a Bogliasco poiché Romano Zampriolo, pasticcere di origine dianese giunto a Bogliasco appena dodicenne, e all’inizio reclutato dalla pasticceria Sottimano, li produceva nel suo laboratorio di via dei Mille limitrofo alle spiagge, ingolosendo residenti, bagnanti, turisti, e ...

Pinolata dell’Aveto

Pinolata dell’Aveto, il solo suo difetto è di creare dipendenza psicofisica… Parlo di un’ottima torta tonda (“torta della nonna”) della Val d’Aveto, dov’è Prodotto Agroalimentare Tradizionale, ma anche d’altrove, che in virtù della pasta frolla e talora della crema pasticcera chiede preferibilmente vini passiti. Uno ...

Franzipane

Franzipane, così nell’area di Ventimiglia (IM) chiamavano il marzapane, che ritualmente addolciva l’Epifania. Quanto alla crema frangipane, è una simil-pasticcera molto adatta a farciture, che viene preparata con farina di mandorle, burro, zucchero, uova, zest di limone. Marzapane, a propria volta, potrebbe derivare da panis ...

Crema zena

Crema Zena, come resisterle? Sorta di zabaglione con burro e crema pasticcera (ogni pasticcere custodisce una propria versione!), è ricetta sovente con pan di spagna e bagna alcolica marsala/rhum, e che forse in città fu la replica di Klainguti – siamo nella seconda metà dell’Ottocento, ...