castagno

Apricu e ubagu

Apricu e ubagu
                    Lavorandovi spesso, ho sviluppato via via per Imperia un affetto profondo. E’ una città peculiare, nata nel 1923 dalla fusione di due “anime” distinte, e mi riporta alla mente figure di onegliesi (da Andrea D’Oria a Lucetto Ramella) così come di portorini (da Felice Cascione ...

Ambrustin

Ambrustin indica nel Finalese un particolare sostegno alla vite, realizzato con pali di castagno grezzo interconnessi da rami di salice. Debbo questa notizia ad un elaborato di Francesca Rossi (mia corsista GAE) sul vitigno e il vino Lumassina… Umberto Curti

Al Museo della Certosa

Al Museo della Certosa
                  Al Museo della Certosa, un pomeriggio di metà dicembre… Nessuno, davvero, può in questi anni imputarmi di aver trascurato la Val Polcevera… Ho trattato a lungo di Via Postumia nel mio “Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana”, ho raccontato anche in senso enogastronomico il ...

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (3)

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (3)
          Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti, per i corsi presso ente F.Ire di Genova. Repertorio di termini e concetti ad uso degli allievi dei corsi GAE. Per approfondimenti si raccomanda anche la richiesta all’editore (link qui) del mio saggio “Sostenibilità e biodiversità. Un Glossario” (2023), che verrà spedito (gratuitamente) in formato pdf… ...

Dal territorio all’impresa

Dal territorio all'impresa
Territorio e impresa sono i target di una serie di proposte consulenziali che Ligucibario® sta cantierando: un idoneo orientamento agli attuali, dinamici scenari turistici e commerciali. Sono venuti a farci visita a Calizzano, graditissimi, un team di giovani professionisti – reduce da uncorso biennale di specializzazione in Tourism Digital Marketing – che va proponendo al ...

Idromele

L’idromele è un fermentato naturale di miele (disciolto in acqua), una preparazione antica, oggi con lieviti specifici, forse addirittura celtica, e slow (da non confondere col sidro di mele). Ha gradazione variabile dai 6 ai 18°C, e si apprezza ben freddo, bevuto a sé, ma anche in abbinamento a formaggi stagionati/erborinati e pasticceria secca con ...